4 Consigli per investire in pubblicità online nel settore turistico alberghiero
Negli ultimi anni, l’offerta pubblicitaria nel settore turistico alberghiero è diventata sempre più vasta e variegata, rendendo difficile scegliere dove concentrare i propri investimenti. Se da un lato le opportunità sono molteplici, dall’altro è fondamentale fare delle scelte consapevoli per evitare sprechi di denaro e massimizzare i ritorni. Ecco quattro consigli utili per fare scelte più mirate e strategiche riguardo alla pubblicità online per la tua struttura alberghiera.
1. Rimani sempre aggiornato sulle opportunità pubblicitarie
Il primo passo per fare una scelta consapevole è rimanere costantemente informato sulle novità del settore. Non basta infatti accettare le proposte che ti vengono offerte, ma è fondamentale ampliare la tua conoscenza in modo da sviluppare un pensiero critico su ogni proposta pubblicitaria. Le fonti affidabili e gli aggiornamenti periodici sono essenziali per monitorare l'evoluzione del marketing online. Abbonati a newsletter specializzate, partecipa a webinar o seguendo blog di settore. Qui, ad esempio, sei già nel posto giusto per rimanere al passo con le novità.
2. Ottenere feedback e informazioni sui canali pubblicitari
Quando scopri una nuova opportunità di investimento pubblicitario, è importante raccogliere feedback su di essa. Prima di impegnarti con un nuovo canale, consulta altre strutture alberghiere o professionisti del settore che abbiano già sperimentato quel canale. Parla con i tuoi colleghi e leggi recensioni o studi di caso per avere un’idea chiara su come quella pubblicità potrebbe adattarsi alle specifiche esigenze della tua struttura. Inoltre, valuta sempre se il canale pubblicitario è in linea con le caratteristiche del tuo hotel e della tua clientela target.
3. Testa il canale di marketing scelto
Una volta selezionato un canale pubblicitario, è fondamentale testarlo prima di impegnarsi a lungo termine. Pianifica un periodo di prova di almeno 3 mesi, durante il quale destinare un budget limitato. Questo ti permetterà di valutare l’efficacia del canale senza compromettere il bilancio. Durante il periodo di test, è cruciale monitorare gli effetti stagionali e i flussi di traffico, che potrebbero alterare i dati di rendimento. In questo modo, avrai una visione chiara su come il canale sta performando, con dati reali che ti aiuteranno a prendere una decisione più informata.
4. Analizza i risultati e valuta l’efficacia dell’investimento
Infine, per prendere una decisione definitiva, è essenziale analizzare il ritorno sull’investimento (ROI). Monitora gli indicatori chiave come il tasso di conversione, le richieste di informazioni, il traffico sul sito web, le telefonate ricevute, o anche le prenotazioni dirette. Questi parametri ti aiuteranno a capire quanto effettivamente il canale pubblicitario stia portando risultati concreti. Se noti che i risultati non sono all’altezza delle tue aspettative, potrebbe essere il caso di interrompere la campagna pubblicitaria o di modificare l’approccio.
Conclusioni
Investire nella pubblicità online per il settore turistico alberghiero può sembrare una sfida, ma seguendo questi quattro passi sarai in grado di fare scelte più informate e strategiche. Rimanere aggiornato, raccogliere feedback, testare i canali pubblicitari e analizzare i risultati ti permetteranno di investire in modo più mirato e ottimizzare il tuo ritorno sugli investimenti. Con una gestione più consapevole della tua pubblicità, potrai attrarre più clienti e aumentare la visibilità della tua struttura.

In esclusiva
corsi on demand
GRATUITI
Registrati all’Academy
Accesso gratuito ai corsi live in aula e on demand. Aggiornamenti e informazione periodica su tutti gli argomenti dei corsi.
Una gran
bella Squadra
SPEAKER
Il nostro team di formatrici e formatori è composto da esperti del marketing turistico, a livello locale e nazionale, che portano nell’Academy conoscenza, esperienza e professionalità. Una fantastica Squadra con cui allenarti, formarti, imparare a utilizzare meglio gli strumenti di cui sei già in possesso o acquisirne di nuovi.






