Home > Animali in struttura: come gestire il servizio e comunicarlo al meglio sul tuo sito

Animali in struttura: come gestire il servizio e comunicarlo al meglio sul tuo sito

Accogliere gli animali in hotel è una scelta che può portare molti vantaggi, ma comporta anche una serie di considerazioni che vanno ben oltre la semplice indicazione di "animali ammessi" nella sezione dei servizi del sito. Infatti, sebbene sempre più viaggiatori preferiscano soggiornare in strutture che accettano animali, la gestione di questo servizio richiede un’approfondita comunicazione e organizzazione. Ecco quindi alcune pratiche che ogni albergatore dovrebbe adottare per gestire al meglio gli animali in hotel e per chiarire tutte le informazioni necessarie ai propri clienti.

1. Specificare Quali Animali Sono Ammessi: la prima informazione che ogni struttura deve fornire è quale tipo di animali sono ammessi. Non basta dichiarare che gli animali sono benvenuti, ma è fondamentale chiarire i dettagli. Specificare le dimensioni degli animali accettati (piccola, media o grande taglia), se ci sono restrizioni sul peso (ad esempio, animali sotto i 5 o 10 kg) e se solo i cani sono ammessi o se anche altri animali da compagnia possono soggiornare. Questo aiuta a evitare incomprensioni e a gestire correttamente le aspettative dei clienti.

2. Aree dell’hotel accessibili agli animali: un’altra informazione cruciale riguarda le aree dell’hotel dove gli animali possono o non possono accedere. Alcune strutture offrono accesso a tutte le aree comuni, mentre altre limitano l’ingresso a determinate zone. Ad esempio, se gli animali sono ammessi solo nelle camere e non nelle aree ristorante o piscina, è importante chiarire queste limitazioni sul sito. Inoltre, può essere utile includere delle linee guida su come comportarsi con gli animali all’interno della struttura, soprattutto per i clienti che potrebbero essere alla loro prima esperienza di viaggio con un animale.

3. Accettazione degli animali in spiaggia: per gli hotel situati vicino alla costa, un'informazione fondamentale riguarda la possibilità di portare gli animali sulla spiaggia. Se la spiaggia convenzionata o le spiagge vicine accettano animali, è bene indicarlo esplicitamente. Se la spiaggia ha servizi aggiuntivi per gli animali, come aree dedicate, docce per cani o lettini, è utile descrivere questi servizi e, se applicabile, indicare eventuali costi aggiuntivi per l’accesso.

4. Informazioni su veterinari e assistenza medica per animali: per i clienti che viaggiano con i loro animali, sapere dove trovare un veterinario di fiducia in caso di emergenza è una preoccupazione importante. Indicare la presenza di un veterinario convenzionato, la distanza da una clinica per animali o la possibilità di richiedere un veterinario in hotel può offrire tranquillità ai clienti, specialmente a quelli più apprensivi riguardo la salute dei loro animali.

5. Gestire il supplemento per gli animali: una delle domande più frequenti riguarda il costo aggiuntivo per ospitare animali in hotel. È importante spiegare chiaramente quale sia il supplemento e cosa lo giustifica. Ad esempio, se il costo serve a coprire le pulizie extra finali o se include alcuni servizi aggiuntivi, come una ciotola per l’acqua, un biscotto di benvenuto o un tappetino per il cane in camera. I clienti si aspettano di dover pagare un supplemento, ma una spiegazione trasparente dei servizi inclusi nel costo renderà l’esperienza più soddisfacente e contribuirà a evitare malintesi.

6. Cosa fare se la struttura non accetta animali: anche se l'hotel non accetta animali, è importante comunicare questa informazione in modo chiaro e professionale. Se ricevi molte richieste, è utile spiegare gentilmente sulla pagina dei servizi che la struttura, pur amando gli animali, non è attrezzata per ospitarli. Un messaggio educato e trasparente può prevenire malintesi e dimostrare che l'a struttura l'hotel tiene conto delle esigenze dei clienti, anche quando non può soddisfarle direttamente.

Gestire il servizio "animali ammessi" in hotel richiede chiarezza e attenzione ai dettagli. Le informazioni fornite sul sito devono essere complete e facilmente comprensibili, per aiutare i clienti a pianificare al meglio il loro soggiorno e a evitare sorprese. Se ben comunicato, l’accoglienza degli animali non solo arricchisce l’offerta della tua struttura, ma può anche diventare un fattore distintivo che attrae un pubblico più ampio. Dettagliare con precisione le politiche per gli animali sul sito web non solo migliora l’esperienza del cliente, ma facilita anche la gestione operativa dell’hotel, portando vantaggi concreti sia per gli ospiti che per i gestori.

In esclusiva
corsi on demand

GRATUITI

Registrati all’Academy

Accesso gratuito ai corsi live in aula e on demand. Aggiornamenti e informazione periodica su tutti gli argomenti dei corsi.

Francesco Piersimoni
Francesco Piersimoni
Co-Founder di Adrias Online
Donatella Plastino
Donatella Plastino
Responsabile Area Marketing
Lia Albani
Lia Albani
Email Marketing Specialist
Michele Zaccaria
Michele Zaccaria
Digital Strategist di Adrias Online e PixAll
Barbara Canducci
Barbara Canducci
Co-Founder di Adrias Online
Irene Calderoni
Irene Calderoni
Responsabile Formazione Adrias Online
Francesco Piersimoni
Francesco Piersimoni
Co-Founder di Adrias Online
Donatella Plastino
Donatella Plastino
Responsabile Area Marketing
Lia Albani
Lia Albani
Email Marketing Specialist
Michele Zaccaria
Michele Zaccaria
Digital Strategist di Adrias Online e PixAll
Barbara Canducci
Barbara Canducci
Co-Founder di Adrias Online
Irene Calderoni
Irene Calderoni
Responsabile Formazione Adrias Online

Una gran
bella Squadra

SPEAKER

Il nostro team di formatrici e formatori è composto da esperti del marketing turistico, a livello locale e nazionale, che portano nell’Academy conoscenza, esperienza e professionalità. Una fantastica Squadra con cui allenarti, formarti, imparare a utilizzare meglio gli strumenti di cui sei già in possesso o acquisirne di nuovi.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti per ricevere in anteprima gli aggiornamenti e le informazioni su tutti i corsi, l’accesso agli articoli del Blog dedicato al mondo del turismo e dell’ospitalità, con la possibilità di continuare la tua formazione, anche via mail! Iscriversi vale tanto e non costa niente.

img-newsletter