Come affrontare la destagionalizzazione per le strutture della riviera romagnola: strategie per allungare la stagione
La destagionalizzazione è una delle sfide più complesse per gli hotel della Riviera Romagnola, dove i mesi centrali dell’estate sono naturalmente quelli con maggiore affluenza turistica, mentre i mesi di aprile, maggio e settembre sono spesso considerati periodi di bassa stagione. La tentazione di mantenere aperti gli hotel durante questi periodi, con l’obiettivo di allungare la stagione, è forte, ma la scarsa domanda rende difficile raggiungere la redditività desiderata. Come riuscire quindi a destagionalizzare e mantenere l’attività viva durante i mesi più tranquilli?
Ecco alcune strategie per affrontare questa sfida, attirando visitatori anche fuori stagione.
1. Sfruttate la creatività: uscite dagli schemi tradizionali
Se fino ad ora avete puntato sui classici pacchetti "Hotel + Parco" o "Hotel + Spiaggia", è il momento di pensare fuori dagli schemi. Invece di proporre sempre le stesse offerte, cercate di diversificare l’esperienza, puntando su temi che possano attrarre un pubblico variegato e non solo i turisti tradizionali.
- Pacchetti benessere: Offrire esperienze di relax può essere un grande attrattore durante i periodi di bassa stagione. Organizzate corsi di yoga, meditazione o pilates direttamente in struttura, magari in un ambiente suggestivo come una piscina con vista mare. Un pacchetto benessere che comprenda anche trattamenti spa o massaggi può invogliare coloro che cercano tranquillità e rigenerazione fisica e mentale.
- Esperienze culinaria: La cucina romagnola è un grande punto di forza della Riviera. Organizzate corsi di cucina dove gli ospiti possano imparare a preparare i piatti tipici, come la piadina o i tortellini, o proporre degustazioni di vini e oli locali direttamente in hotel, magari in collaborazione con produttori locali.
- Pacchetti sportivi: Gli sport all'aria aperta sono ideali per la primavera e l’autunno. Pensate a pacchetti che includano lezioni di golf, tennis, gite in bicicletta lungo la costa o anche attività più adrenaliniche come il go-kart. Questi pacchetti non solo attraggono appassionati di sport, ma offrono anche un’esperienza diversa rispetto alla consueta vacanza al mare.
- Week-end tematici: Ogni settimana o mese potrebbe avere un tema particolare, come un "Week-end Romagnolo" con serate a tema, musica dal vivo o eventi culturali. Le possibilità sono infinite, l'importante è essere originali e offrire un valore aggiunto.
2. Coccolate i clienti affezionati
Il cliente che torna ogni anno è un tesoro prezioso, ed è fondamentale riconoscere e premiare questa fedeltà. Offrire pacchetti esclusivi a coloro che sono già stati vostri ospiti in passato è un ottimo modo per invogliarli a tornare anche fuori stagione.
- Prezzi e offerte speciali: Offrire sconti speciali o pacchetti esclusivi per i clienti abituali può essere un forte incentivo per loro a tornare, anche durante i mesi più tranquilli. Potreste ad esempio offrire una "tariffa cliente affezionato" con una camera preferita o con servizi extra dedicati.
- Attività personalizzate: Pensate a organizzare eventi speciali per loro, come una cena esclusiva o attività personalizzate che rispecchiano i loro gusti e le loro abitudini. Questo tipo di attenzione ai dettagli rafforza il legame con il cliente e aumenta la possibilità di ritorni futuri.
3. Pubblicizzare, pubblicizzare, pubblicizzare!
Anche la migliore offerta rischia di passare inosservata se non viene comunicata correttamente. La pubblicità è essenziale, soprattutto per promuovere pacchetti speciali durante la bassa stagione.
- Newsletter e email: Mantenere il contatto con i clienti attraverso newsletter è uno dei modi più efficaci per ricordare loro che la vostra struttura è aperta e pronta ad accoglierli. Inviate aggiornamenti periodici, mettendo in evidenza le offerte stagionali, i pacchetti speciali e gli eventi organizzati.
- Social media: Non dimenticatevi dei social media! Pubblicate regolarmente foto e contenuti che mettano in risalto le esperienze uniche che i vostri ospiti possono vivere. Utilizzate Facebook, Instagram e anche Google My Business per attrarre un pubblico più ampio.
- Marketing mirato: Per i clienti che hanno già soggiornato da voi, inviate email personalizzate o offerte esclusive via social media. Questo tipo di marketing diretto può rivelarsi molto efficace per far sentire il cliente speciale e invogliarlo a prenotare.
Conclusione: la destagionalizzazione è una sfida, ma non impossibile
Affrontare la destagionalizzazione non è facile, ma con un po’ di creatività, attenzione al cliente e una buona strategia di marketing, è possibile mantenere attiva la struttura anche nei mesi meno affollati. Offrire esperienze uniche, coccolare i clienti affezionati e promuovere con costanza le vostre offerte sono tutti passi fondamentali per allungare la stagione e rendere la Riviera Romagnola una meta attraente durante tutto l’anno.

In esclusiva
corsi on demand
GRATUITI
Registrati all’Academy
Accesso gratuito ai corsi live in aula e on demand. Aggiornamenti e informazione periodica su tutti gli argomenti dei corsi.
Una gran
bella Squadra
SPEAKER
Il nostro team di formatrici e formatori è composto da esperti del marketing turistico, a livello locale e nazionale, che portano nell’Academy conoscenza, esperienza e professionalità. Una fantastica Squadra con cui allenarti, formarti, imparare a utilizzare meglio gli strumenti di cui sei già in possesso o acquisirne di nuovi.






