Come conquistare la Generazione Z: strategie di marketing per gli albergatori
La Generazione Z, ovvero i giovani nati tra il 1995 e il 2012, è il futuro del turismo e, di conseguenza, anche dei clienti per gli albergatori e i proprietari di strutture ricettive. Si tratta di un gruppo che ha fatto dell’Internet il suo habitat naturale: sono digitalmente connessi, mobile-oriented e in continua ricerca di esperienze autentiche e personalizzate. Conoscere i comportamenti e le preferenze di questa generazione è fondamentale per adattare le proprie strategie di marketing e accogliere al meglio questi futuri ospiti.
Caratteristiche della Generazione Z
La Generazione Z rappresenta una nuova sfida per il marketing turistico, in quanto è abituata a un flusso continuo di contenuti e ha una soglia dell’attenzione decisamente bassa. Si stima che la durata dell’attenzione di questa generazione sia di circa 8 secondi, quindi è essenziale attrarre il loro interesse fin da subito. Di seguito, alcune delle caratteristiche che contraddistinguono questi giovani turisti:
- Soglia dell'attenzione bassa: Questa generazione è abituata a consumare contenuti veloci e fruibili. Se non riesci a catturare la loro attenzione in pochi secondi, rischi di perderli.
- Ricerca di esperienze personalizzate: La Gen Z preferisce esperienze uniche che li facciano sentire speciali. Non cercano solo una stanza da hotel, ma un'esperienza che rispecchi le loro esigenze e preferenze.
- Orientamento mobile: La maggior parte delle ricerche e delle prenotazioni per la Generazione Z avvengono tramite dispositivi mobili. Questo significa che il tuo sito web deve essere perfettamente ottimizzato per l’uso su smartphone e tablet.
- Importanza delle email: Sebbene siano molto attivi sui social, le email sono ancora uno strumento fondamentale per questa generazione, soprattutto quando sono personalizzate e pertinenti.
- Uso della voice search: La Generazione Z è molto orientata verso l’utilizzo degli assistenti vocali per le ricerche online. Questo implica che il tuo contenuto debba essere facilmente rintracciabile anche attraverso ricerche vocali.
Social media come canale principale: I social media sono il canale prediletto per interagire con la Gen Z. Le piattaforme come Instagram, TikTok e Snapchat sono ideali per costruire un rapporto diretto e autentico.
Come adattare le strategie di marketing per la Generazione Z
Per attrarre la Generazione Z e convertirli in clienti, è necessario rivedere e ottimizzare le proprie strategie di marketing, concentrandosi su alcuni aspetti chiave.
1. Personalizzare la comunicazione
La personalizzazione è fondamentale quando si parla con i membri della Generazione Z. Grazie a contenuti dinamici, puoi adattare le comunicazioni in base ai comportamenti degli utenti, sia sul sito web che nelle campagne email. Utilizzare il nome dell’utente, suggerire offerte su misura o promuovere esperienze in base agli interessi del cliente aiuta a creare un legame più forte e ad aumentare le probabilità di conversione.
2. Utilizzare le app di messaggistica
Le app di messaggistica come WhatsApp sono uno dei canali preferiti dalla Generazione Z. Puoi utilizzare queste piattaforme per inviare promozioni speciali, rispondere alle domande o anche semplicemente interagire con i tuoi clienti in tempo reale. Questi strumenti ti permettono di stabilire una comunicazione diretta e informale che è particolarmente apprezzata dai giovani.
3. Ottimizzare per il mobile
Poiché la Generazione Z si connette principalmente tramite dispositivi mobili, è essenziale che il tuo sito web sia mobile-friendly. Assicurati che il design sia reattivo, che le informazioni siano facili da consultare e che il processo di prenotazione sia semplice e veloce da completare dal telefono. Inoltre, le e-mail devono essere ottimizzate per essere letti e cliccati facilmente anche su schermi piccoli.
4. Offrire contenuti visivi e social
La Gen Z è una generazione altamente visiva e interattiva. Le immagini e i video sui social media sono un potente strumento di attrazione. Utilizza piattaforme come Instagram o TikTok per mostrare le esperienze che offri, creare storie autentiche e utilizzare contenuti generati dagli utenti. Questo tipo di contenuti, soprattutto se mostrano momenti genuini o recensioni di altri clienti, aiuta a costruire fiducia e attrarre più visitatori.
5. Non essere invadente
La Generazione Z è molto sensibile alla privacy e non ama essere sommersa da troppe promozioni. Offri loro opzioni di personalizzazione delle comunicazioni, ad esempio permettendo loro di scegliere la frequenza delle email o delle notifiche. Fai in modo che siano loro a decidere quanto vogliono sentirti, evitando di risultare invadente.
La Generazione Z rappresenta una delle sfide più stimolanti per gli albergatori e i proprietari di strutture ricettive, ma anche una grande opportunità. Offrendo esperienze personalizzate, ottimizzando il sito per i dispositivi mobili e interagendo con loro attraverso i canali giusti, puoi conquistare questa generazione di consumatori. È importante essere autentici, veloci e visivi, creando un'esperienza che vada oltre la semplice prenotazione di una stanza. Sfruttando le giuste strategie, la Generazione Z può diventare una risorsa preziosa per il futuro del tuo business turistico.
In esclusiva
corsi on demand
GRATUITI
Registrati all’Academy
Accesso gratuito ai corsi live in aula e on demand. Aggiornamenti e informazione periodica su tutti gli argomenti dei corsi.
Una gran
bella Squadra
SPEAKER
Il nostro team di formatrici e formatori è composto da esperti del marketing turistico, a livello locale e nazionale, che portano nell’Academy conoscenza, esperienza e professionalità. Una fantastica Squadra con cui allenarti, formarti, imparare a utilizzare meglio gli strumenti di cui sei già in possesso o acquisirne di nuovi.