Home > Come creare la foto perfetta per Instagram: strategie visuali per attrarre ospiti e incrementare l’engagement

Come creare la foto perfetta per Instagram: strategie visuali per attrarre ospiti e incrementare l’engagement

Instagram è una delle piattaforme più potenti per la promozione turistica. Per un albergatore o un proprietario di struttura ricettiva, è essenziale utilizzare questo strumento in modo strategico per attirare nuovi clienti e mantenere un legame con quelli esistenti. Tuttavia, ciò che conta non è solo avere una presenza online, ma anche pubblicare contenuti visivi accattivanti. Ecco alcune tecniche per creare foto perfette che possano davvero "acchiappare" i like e generare maggiore interesse nella tua struttura ricettiva.

1. Luminosità: la chiave per un'immagine positiva

Le immagini chiare e luminose tendono a trasmettere una sensazione di freschezza e positività. Secondo diverse analisi, le foto più luminose ricevono in media il 24% di like in più rispetto a quelle più scure. Questo è particolarmente importante per il settore turistico, dove le immagini che trasmettono luminosità e pulizia sono fondamentali per comunicare l'atmosfera di benessere e comfort che un potenziale ospite cerca nella sua esperienza. Non è necessario un equipaggiamento professionale per ottenere foto luminose: basta sfruttare la luce naturale, posizionando i soggetti vicino a una finestra o scattando all'aperto durante le ore diurne. Inoltre, le app di editing consentono di regolare la luminosità e migliorare l'illuminazione nelle immagini, anche quando non c'è una fonte di luce perfetta.

2. Sfondo e Profondità: aggiungi valore alla tua immagine

Un altro aspetto cruciale per creare una foto d'effetto è l'uso dello sfondo. Le immagini che presentano un primo piano ben definito, ma accompagnato da uno sfondo visibile, danno un senso di profondità. Questo non solo rende l'immagine visivamente interessante, ma aiuta anche a contestualizzare il soggetto della foto, come una camera da letto o una zona relax all'interno della tua struttura. Le foto piatte, in cui il primo piano occupa tutto lo spazio, tendono a risultare meno coinvolgenti. Includere elementi dello sfondo, come un bel paesaggio, una zona verde o dettagli architettonici, rende l'immagine più completa e interessante. Il contrasto tra primo piano e sfondo, inoltre, aiuta a mantenere l'attenzione dello spettatore.

3. Colore: il potere della psicologia cromatica

La scelta dei colori è un altro fattore importante. Le immagini che tendono al blu ricevono circa il 24% di like in più rispetto a quelle con tonalità di rosso. Il blu è associato a sensazioni di calma, serenità ed empatia, tutte caratteristiche che i clienti cercano in un'esperienza turistica. Al contrario, il rosso stimola un senso di urgenza e spinge all’azione, ma può risultare meno rilassante rispetto al blu. Per le strutture ricettive, l'uso del blu può essere una scelta vincente, specialmente se la tua struttura si trova vicino al mare o in una zona che evoca tranquillità e relax. Tuttavia, anche il rosso può essere efficace per eventi speciali o offerte a tempo, dove è importante incoraggiare una risposta immediata.

4. Colori predominanti: meno è meglio

Le immagini con un colore predominante tendono a ricevere il 17% in più di like rispetto a quelle che utilizzano troppi colori diversi. Un'immagine multicolore può risultare visivamente caotica e poco attraente. Optare per una palette di colori più uniforme e coerente aiuta a creare un'immagine armoniosa e facile da comprendere. Quando scegli la tua foto, pensa a come i colori possono riflettere il brand della tua struttura. Se la tua struttura è un hotel di lusso, ad esempio, toni di oro, argento o bianco possono trasmettere eleganza. Se, invece, la tua struttura è un eco-resort, i verdi e i colori naturali possono dare l'idea di tranquillità e connessione con la natura.

5. Saturazione: mantieni un tono naturale

Se le immagini risultano troppo sature, possono apparire innaturali e persino irritanti per gli occhi. Le foto con una saturazione eccessiva creano un senso di "allarme" che non è certo l'effetto desiderato per la promozione turistica. Al contrario, le immagini con colori naturali e saturazione equilibrata risultano più piacevoli e invitanti. L’obiettivo è ottenere un'immagine che rispecchi fedelmente la bellezza della tua struttura, senza alterarla troppo. La post-produzione deve servire a migliorare l'aspetto della foto, non a snaturarla.

6. Grana: imperfezione che piace

Anche se potrebbe sembrare che le foto perfette siano quelle senza difetti, le immagini con una leggera grana o texture possono essere più apprezzate rispetto a quelle troppo "lisce" o perfette. Una leggera grana può aggiungere un tocco di autenticità alla foto, facendo percepire la tua struttura come "vera" e accogliente. Questo è particolarmente utile se stai cercando di trasmettere un'atmosfera rustica o naturale, magari per una struttura che punta sulla sostenibilità o sull’accoglienza in un ambiente più informale.

Come utilizzare queste strategie per il tuo business

Adottare questi accorgimenti ti aiuterà non solo a migliorare la qualità delle tue immagini su Instagram, ma anche ad attrarre un pubblico più ampio e a generare maggiore engagement. Investire nel visual marketing, utilizzando foto curate e strategiche, non solo aumenta i "like", ma può tradursi anche in un aumento delle prenotazioni. Per un albergatore o un proprietario di struttura ricettiva, Instagram non è solo un canale per mostrare la bellezza della propria struttura, ma anche un potente strumento di marketing. Una foto ben fatta, che rispetta i principi di luminosità, colore e profondità, può catturare l’attenzione dei potenziali ospiti, stimolare emozioni positive e invogliare alla prenotazione.

Conclusioni

Seguendo questi consigli, le tue foto su Instagram non solo si distingueranno dalla massa, ma riusciranno a trasmettere il messaggio che desideri, aumentando la visibilità della tua struttura ricettiva. Ricorda che ogni post su Instagram rappresenta un'opportunità per fare una buona impressione, attirare nuovi ospiti e rinforzare la tua brand identity. Con immagini curate, puoi fare la differenza nel competitivo mercato turistico.

In esclusiva
corsi on demand

GRATUITI

Registrati all’Academy

Accesso gratuito ai corsi live in aula e on demand. Aggiornamenti e informazione periodica su tutti gli argomenti dei corsi.

Francesco Piersimoni
Francesco Piersimoni
Co-Founder di Adrias Online
Donatella Plastino
Donatella Plastino
Responsabile Area Marketing
Lia Albani
Lia Albani
Email Marketing Specialist
Michele Zaccaria
Michele Zaccaria
Digital Strategist di Adrias Online e PixAll
Barbara Canducci
Barbara Canducci
Co-Founder di Adrias Online
Irene Calderoni
Irene Calderoni
Responsabile Formazione Adrias Online
Francesco Piersimoni
Francesco Piersimoni
Co-Founder di Adrias Online
Donatella Plastino
Donatella Plastino
Responsabile Area Marketing
Lia Albani
Lia Albani
Email Marketing Specialist
Michele Zaccaria
Michele Zaccaria
Digital Strategist di Adrias Online e PixAll
Barbara Canducci
Barbara Canducci
Co-Founder di Adrias Online
Irene Calderoni
Irene Calderoni
Responsabile Formazione Adrias Online

Una gran
bella Squadra

SPEAKER

Il nostro team di formatrici e formatori è composto da esperti del marketing turistico, a livello locale e nazionale, che portano nell’Academy conoscenza, esperienza e professionalità. Una fantastica Squadra con cui allenarti, formarti, imparare a utilizzare meglio gli strumenti di cui sei già in possesso o acquisirne di nuovi.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti per ricevere in anteprima gli aggiornamenti e le informazioni su tutti i corsi, l’accesso agli articoli del Blog dedicato al mondo del turismo e dell’ospitalità, con la possibilità di continuare la tua formazione, anche via mail! Iscriversi vale tanto e non costa niente.

img-newsletter