Home > Come descrivere la tua offerta culinaria per attirare clienti e raccogliere recensioni positive

Come descrivere la tua offerta culinaria per attirare clienti e raccogliere recensioni positive

In Riviera Romagnola, molti turisti scelgono la Pensione Completa o l'All Inclusive per le loro vacanze, e uno dei motivi principali è la cucina. Il servizio ristorazione è infatti un elemento fondamentale per attrarre nuovi clienti e, spesso, è uno dei punti più citati nelle recensioni online. Per questo motivo, una buona descrizione del ristorante sul sito dell'hotel può fare la differenza.

1. Il Tipo di Cucina: racconta la tua proposta culinaria: il primo passo per attirare i turisti è spiegare chiaramente che tipo di cucina offri. I visitatori vogliono sapere cosa aspettarsi, quindi rispondi a domande come:

  • Offri piatti tipici della tradizione romagnola, come piadina, cassone o cappelletti?
  • Hai un menu internazionale per chi ama sperimentare cucine diverse?
  • Offri opzioni per chi ha esigenze particolari, come menù vegetariani o vegani?
  • Hai piatti tipici di altre regioni italiane che potresti voler far conoscere ai tuoi ospiti?

Inoltre, se hai ricette storiche o specialità dell'hotel, come un piatto che i clienti abituali adorano, non dimenticare di evidenziarlo!

2. I Prodotti: valorizza la Qualità degli ingredienti: sottolinea l’utilizzo di prodotti locali, come quelli a km 0: i turisti amano scoprire le tradizioni culinarie del territorio e sapere che il cibo che gustano è fresco e proveniente dalla zona. Se usi pasta fresca fatta in casa o prepari dolci e torte artigianali, metti in evidenza questi dettagli! Lo stesso vale per la selezione di vini locali: menziona le etichette regionali per attrarre gli amanti del buon vino.

3. Gestione delle Intolleranze Alimentari: oggi le intolleranze alimentari sono un tema sempre più rilevante. Assicurati di spiegare chiaramente come gestisci le esigenze alimentari particolari:

  • Offri menù alternativi per chi ha intolleranze al glutine, al lattosio o altre restrizioni?
  • Se hai dei prodotti confezionati per celiaci, o se sei disposto a modificare piatti su richiesta, fallo sapere.
  • Includi le tempistiche per comunicare queste esigenze (ad esempio: "comunica le tue necessità al momento della prenotazione" o "segnalaci l'intolleranza almeno un'ora prima dei pasti").

4. Servizi per i Bambini: semplifica la vacanza delle famiglie: le famiglie con bambini piccoli hanno bisogno di sentirsi tranquille durante i pasti. Dettaglia cosa offri loro:

  • Hai seggioloni e posate colorate?
  • Come ti comporti con i neogenitori che necessitano di scaldare il latte o preparare pappe? Sei disponibile a preparare brodi vegetali o piatti su richiesta per i più piccoli?
  • Offri menu speciali per bambini, orari flessibili o merende per i piccoli?

Rispondere a queste domande può far sentire le famiglie più a loro agio e aumentare le probabilità di prenotazioni.

5. Altre Informazioni utili per i tuoi ospiti: fornire dettagli aggiuntivi può fare la differenza nell’esperienza complessiva dei tuoi ospiti. Alcuni suggerimenti:

  • Se organizzi serate speciali (ad esempio cene a tema o eventi gastronomici), descrivi con quanta frequenza si svolgono e cosa propongono.
  • Offri la possibilità di preparare un pranzo al sacco per escursioni o gite fuori porta? Se sì, indicare i dettagli.
  • La colazione viene servita all'aperto o in una zona panoramica? Specifica per attrarre chi ama iniziare la giornata in un ambiente rilassante.
  • Ricorda di menzionare gli orari d'ingresso alla sala ristorante, così i clienti avranno una chiara idea dei tempi.

6. Usa le immagini per far venire l’acquolina in bocca: non dimenticare che il food è uno degli argomenti più amati sui social! Utilizza foto di alta qualità dei tuoi piatti, della colazione, dei buffet e dei dolci per aggiornare le tue pagine. Le immagini dei tuoi piatti non solo stimolano l’appetito, ma accrescono anche la voglia di vacanza, suscitando curiosità nei potenziali ospiti. Mostra la varietà, la freschezza e la presentazione dei tuoi piatti, creando un’aspettativa positiva nei confronti del tuo servizio ristorazione.

Una pagina ben dettagliata del ristorante sul sito dell'hotel può aumentare notevolmente le prenotazioni e raccogliere recensioni positive. I turisti sono sempre più alla ricerca di esperienze culinarie autentiche e locali, e un’accurata descrizione del menu, dei prodotti e dei servizi offerti può fare la differenza nella loro scelta. Non dimenticare di evidenziare anche il lato emozionale e familiare del tuo ristorante: questo contribuirà a creare un'esperienza memorabile per gli ospiti e a promuovere il tuo hotel in modo efficace.

In esclusiva
corsi on demand

GRATUITI

Registrati all’Academy

Accesso gratuito ai corsi live in aula e on demand. Aggiornamenti e informazione periodica su tutti gli argomenti dei corsi.

Francesco Piersimoni
Francesco Piersimoni
Co-Founder di Adrias Online
Donatella Plastino
Donatella Plastino
Responsabile Area Marketing
Lia Albani
Lia Albani
Email Marketing Specialist
Michele Zaccaria
Michele Zaccaria
Digital Strategist di Adrias Online e PixAll
Barbara Canducci
Barbara Canducci
Co-Founder di Adrias Online
Irene Calderoni
Irene Calderoni
Responsabile Formazione Adrias Online
Francesco Piersimoni
Francesco Piersimoni
Co-Founder di Adrias Online
Donatella Plastino
Donatella Plastino
Responsabile Area Marketing
Lia Albani
Lia Albani
Email Marketing Specialist
Michele Zaccaria
Michele Zaccaria
Digital Strategist di Adrias Online e PixAll
Barbara Canducci
Barbara Canducci
Co-Founder di Adrias Online
Irene Calderoni
Irene Calderoni
Responsabile Formazione Adrias Online

Una gran
bella Squadra

SPEAKER

Il nostro team di formatrici e formatori è composto da esperti del marketing turistico, a livello locale e nazionale, che portano nell’Academy conoscenza, esperienza e professionalità. Una fantastica Squadra con cui allenarti, formarti, imparare a utilizzare meglio gli strumenti di cui sei già in possesso o acquisirne di nuovi.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti per ricevere in anteprima gli aggiornamenti e le informazioni su tutti i corsi, l’accesso agli articoli del Blog dedicato al mondo del turismo e dell’ospitalità, con la possibilità di continuare la tua formazione, anche via mail! Iscriversi vale tanto e non costa niente.

img-newsletter