Home > Come gestire i ruoli social per ottimizzare la comunicazione e incrementare la visibilità del tuo hotel

Come gestire i ruoli social per ottimizzare la comunicazione e incrementare la visibilità del tuo hotel

Nel mondo della ricezione turistica, la gestione dei social media è diventata un elemento cruciale per il successo di ogni struttura ricettiva. Se gestisci un hotel o una struttura turistica, probabilmente hai già una pagina Facebook o un profilo Instagram, ma ti sei mai chiesto come ottimizzare la gestione di questi strumenti per migliorare la tua visibilità e, di conseguenza, il tuo business? Uno degli aspetti fondamentali della gestione dei social media per una struttura riguarda la gestione dei ruoli all'interno delle pagine. Avere una chiara comprensione di come funzionano i ruoli di amministrazione su Facebook e Instagram è essenziale per garantire che le comunicazioni siano efficienti e che il tuo team possa lavorare in modo produttivo e sicuro. In questo post, esploreremo come gestire i ruoli social in modo efficace e come questa pratica può portare vantaggi concreti per la tua attività ricettiva.

La gestione dei ruoli su Facebook: organizzazione e sicurezza

La pagina Facebook del tuo hotel non funziona come un account personale. Per gestirla, non è necessario utilizzare un login separato o creare un account ad hoc, ma vengono invece assegnati ruoli di amministrazione che permettono a più persone di gestire la pagina in modo sicuro. Questo approccio è particolarmente utile quando la gestione della pagina è delegata a un team di marketing o a un'agenzia esterna. I ruoli di amministrazione di Facebook si dividono in varie categorie, ognuna con privilegi diversi:

  1. Titolare: questo è il ruolo principale, che consente di gestire tutte le autorizzazioni e i ruoli. Il titolare è colui che ha il controllo totale sulla pagina e può assegnare o modificare i ruoli degli altri membri del team.
  2. Amministratore: l'amministratore ha quasi gli stessi diritti del titolare. Può pubblicare contenuti, rispondere ai commenti, creare inserzioni e visualizzare i dati analitici, ma non può modificare i ruoli.
  3. Editor: l'editor ha la possibilità di creare contenuti, rispondere ai commenti, visualizzare gli Insights e interagire con i follower, ma non può modificare i ruoli né creare inserzioni pubblicitarie.
  4. Moderatore: il moderatore può interagire con i commenti e inviare messaggi a nome della pagina. Tuttavia, le sue capacità di pubblicazione e gestione delle inserzioni sono limitate.
  5. Inserzionista: questo ruolo è specifico per chi gestisce le campagne pubblicitarie. Un inserzionista può creare e visualizzare gli annunci, ma non ha il permesso di modificare il contenuto della pagina.
  6. Analista: l'analista ha accesso esclusivamente ai dati di Insights, che permettono di monitorare il comportamento degli utenti e l'efficacia delle attività svolte.

La corretta assegnazione di questi ruoli è essenziale per garantire che il team lavori in modo efficace senza compromettere la sicurezza della pagina. Se il tuo hotel è gestito da un team, l'assegnazione dei ruoli in modo chiaro ti permette di distribuire le responsabilità, evitando confusione e problemi di accesso non autorizzato.

Instagram: gestione tramite Facebook

A differenza di Facebook, Instagram non offre la possibilità di assegnare ruoli all’interno della piattaforma stessa. Tuttavia, se hai collegato la tua pagina Instagram a una pagina Facebook, gli amministratori di quest'ultima possono anche gestire le attività su Instagram tramite il Business Manager di Facebook. Questo significa che la gestione della comunicazione su Instagram avviene attraverso l’accesso amministrativo di Facebook, facilitando l’amministrazione e la gestione centralizzata dei social media. Inoltre, attraverso Facebook, puoi anche monitorare e rispondere ai commenti su Instagram, unificando così la gestione delle interazioni con i clienti e migliorando la tua capacità di rispondere tempestivamente alle richieste.

Perché gestire bene i ruoli social è cruciale per il tuo business

Gestire in modo adeguato i ruoli social non è solo una questione di sicurezza, ma ha anche un impatto diretto sul successo delle tue strategie di marketing. Un’assegnazione chiara dei compiti permette di:

  1. Ottimizzare la comunicazione: suddividendo i compiti, i membri del team possono concentrarsi su specifiche attività, come la creazione di contenuti, la gestione delle interazioni con i clienti e la pubblicazione di annunci.
  2. Monitorare le performance: con i ruoli come analista e inserzionista, puoi monitorare facilmente i risultati delle tue campagne social e apportare modifiche in tempo reale per migliorare il ROI.
  3. Semplificare le operazioni: la gestione centralizzata delle attività su più piattaforme (Facebook e Instagram) permette di risparmiare tempo e risorse, focalizzandosi sulla creazione di contenuti di qualità e sulla cura delle relazioni con i clienti.
  4. Incrementare la visibilità online: una gestione efficiente dei social media ti consente di interagire costantemente con i tuoi clienti, rispondere alle recensioni e alle domande, e promuovere la tua struttura con contenuti accattivanti. Tutto ciò contribuisce a migliorare la tua reputazione online e a stimolare le prenotazioni.

In un mercato sempre più competitivo, avere un buon controllo della tua presenza sui social media è essenziale. Gestire correttamente i ruoli nella tua pagina Facebook e Instagram ti consente di aumentare l’efficienza, migliorare la comunicazione con i clienti e ottimizzare la tua strategia di marketing. Adottare queste pratiche ti permetterà di risparmiare tempo e risorse, migliorando la visibilità del tuo hotel e incrementando le prenotazioni. Ricorda che i social media sono uno strumento potente che, se utilizzato correttamente, può portare grandi benefici al tuo business ricettivo. Investire nella gestione dei ruoli social è un passo fondamentale per creare una comunicazione fluida e professionale con il tuo pubblico, permettendoti di gestire al meglio la reputazione della tua struttura online.

In esclusiva
corsi on demand

GRATUITI

Registrati all’Academy

Accesso gratuito ai corsi live in aula e on demand. Aggiornamenti e informazione periodica su tutti gli argomenti dei corsi.

Francesco Piersimoni
Francesco Piersimoni
Co-Founder di Adrias Online
Donatella Plastino
Donatella Plastino
Responsabile Area Marketing
Lia Albani
Lia Albani
Email Marketing Specialist
Michele Zaccaria
Michele Zaccaria
Digital Strategist di Adrias Online e PixAll
Barbara Canducci
Barbara Canducci
Co-Founder di Adrias Online
Irene Calderoni
Irene Calderoni
Responsabile Formazione Adrias Online
Francesco Piersimoni
Francesco Piersimoni
Co-Founder di Adrias Online
Donatella Plastino
Donatella Plastino
Responsabile Area Marketing
Lia Albani
Lia Albani
Email Marketing Specialist
Michele Zaccaria
Michele Zaccaria
Digital Strategist di Adrias Online e PixAll
Barbara Canducci
Barbara Canducci
Co-Founder di Adrias Online
Irene Calderoni
Irene Calderoni
Responsabile Formazione Adrias Online

Una gran
bella Squadra

SPEAKER

Il nostro team di formatrici e formatori è composto da esperti del marketing turistico, a livello locale e nazionale, che portano nell’Academy conoscenza, esperienza e professionalità. Una fantastica Squadra con cui allenarti, formarti, imparare a utilizzare meglio gli strumenti di cui sei già in possesso o acquisirne di nuovi.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti per ricevere in anteprima gli aggiornamenti e le informazioni su tutti i corsi, l’accesso agli articoli del Blog dedicato al mondo del turismo e dell’ospitalità, con la possibilità di continuare la tua formazione, anche via mail! Iscriversi vale tanto e non costa niente.

img-newsletter