Home > Come gli hotel possono competere con gli Appartamenti Privati: strategie per fidelizzare i clienti e massimizzare i profitti

Come gli hotel possono competere con gli Appartamenti Privati: strategie per fidelizzare i clienti e massimizzare i profitti

Il turismo ha conosciuto negli ultimi anni una notevole evoluzione, con l’ingresso sul mercato di nuove offerte ricettive, come gli appartamenti privati e le seconde case adibite a strutture turistiche. Se da un lato questa tendenza ha contribuito a diversificare l’offerta per i turisti, dall’altro ha portato a una crescente concorrenza per gli hotel, che si trovano a fronteggiare una sfida importante: come mantenere il proprio posizionamento sul mercato senza dover necessariamente puntare solo sul prezzo più basso. La chiave per rispondere a questa sfida è differenziarsi, valorizzando ciò che gli hotel possono offrire di unico e migliorando l’esperienza complessiva dei propri clienti.

1. Puntare sui servizi dell’hotel

Uno degli aspetti che più distingue un hotel dagli appartamenti privati è la gamma di servizi inclusi nell’offerta. Gli hotel devono sfruttare questa risorsa, offrendo ai propri ospiti una serie di vantaggi che gli appartamenti privati non sempre sono in grado di garantire. Servizi come la pulizia giornaliera, la reception attiva 24 ore su 24, la colazione inclusa, le aree comuni accoglienti e, naturalmente, i servizi extra come la SPA, la palestra o il ristorante, sono elementi che possono realmente fare la differenza.

Investire nella qualità di questi servizi e garantire un’esperienza fluida e confortevole per i propri ospiti è fondamentale. Se gli ospiti percepiscono un valore aggiunto nel soggiorno, non solo torneranno, ma saranno anche più propensi a lasciare recensioni positive e a raccomandare la struttura. La differenziazione tramite i servizi non riguarda solo la quantità, ma anche la qualità: ad esempio, un’ottima colazione con prodotti locali e biologici, o una piscina ben tenuta, possono essere elementi che fanno propendere un turista per l’hotel invece che per un appartamento.

2. Raccogliere dati e individuare il “cliente ideale”

Un altro passo fondamentale per rispondere alla concorrenza degli appartamenti privati è quello di capire bene chi sia il proprio cliente ideale. Ogni hotel ha una propria clientela di riferimento, che può variare a seconda della destinazione, del tipo di struttura e dei servizi offerti. Utilizzare i dati delle prenotazioni, analizzare le recensioni degli ospiti e raccogliere informazioni sulla provenienza e le preferenze dei clienti permette di delineare con maggiore precisione il profilo del cliente ideale. Questo non solo consente di ottimizzare le offerte, ma aiuta anche a personalizzare l’esperienza di soggiorno per ciascun cliente, aumentando così le probabilità di fidelizzazione. Conoscere il proprio target significa anche poter creare offerte speciali, pacchetti esclusivi o servizi su misura che soddisfino le esigenze del cliente, differenziando ulteriormente la propria offerta da quella degli appartamenti privati.

3. Facilitare il processo di prenotazione

La comodità e la semplicità del processo di prenotazione sono cruciali per migliorare l’esperienza del cliente e incentivare le prenotazioni dirette. Molti turisti oggi preferiscono prenotare online, ma non tutti sanno che una prenotazione facile e senza intoppi è spesso un fattore decisivo nella scelta dell’hotel. Per questo è essenziale avere un sistema di prenotazione chiaro, rapido e sicuro, sia attraverso il sito web dell’hotel che tramite altre piattaforme online.

Investire in una piattaforma di prenotazione user-friendly è fondamentale, ma non basta. È altrettanto importante ottimizzare il sito per i dispositivi mobili, in modo che i clienti possano prenotare in qualsiasi momento e ovunque si trovino. Inoltre, offrire supporto immediato tramite chat online o numero telefonico per eventuali dubbi o richieste può aumentare notevolmente la conversione delle prenotazioni.

4. Offrire assistenza immediata

Un altro punto che può fare la differenza tra un hotel e un appartamento privato è la possibilità di ricevere assistenza immediata, sia prima che durante il soggiorno. Se un ospite ha bisogno di informazioni, assistenza per una richiesta speciale o supporto in caso di problema, l’hotel deve essere pronto a rispondere prontamente. La disponibilità di un servizio di assistenza continuo, che risponde alle domande degli ospiti in tempo reale, è uno degli aspetti che gli appartamenti privati non possono sempre garantire. Inoltre, un servizio clienti rapido e risolutivo non solo migliora l’esperienza dell’ospite, ma aumenta anche la probabilità che quest’ultimo torni a soggiornare nella stessa struttura o la consigli ad altri.

L’ingresso degli appartamenti privati nel mercato turistico ha sicuramente cambiato il panorama competitivo, ma non è una minaccia insuperabile per gli hotel. La chiave per rimanere competitivi non è abbassare il prezzo, ma differenziarsi attraverso un’offerta di servizi di qualità, una gestione personalizzata delle prenotazioni, e un’attenzione costante alle esigenze dei clienti. Investire nella fidelizzazione del cliente è una strategia vincente che non solo permette di contrastare la concorrenza, ma anche di migliorare la redditività nel lungo periodo. Adottando questi consigli, gli hotel possono non solo competere, ma eccellere nel mercato turistico contemporaneo.

In esclusiva
corsi on demand

GRATUITI

Registrati all’Academy

Accesso gratuito ai corsi live in aula e on demand. Aggiornamenti e informazione periodica su tutti gli argomenti dei corsi.

Francesco Piersimoni
Francesco Piersimoni
Co-Founder di Adrias Online
Donatella Plastino
Donatella Plastino
Responsabile Area Marketing
Lia Albani
Lia Albani
Email Marketing Specialist
Michele Zaccaria
Michele Zaccaria
Digital Strategist di Adrias Online e PixAll
Barbara Canducci
Barbara Canducci
Co-Founder di Adrias Online
Irene Calderoni
Irene Calderoni
Responsabile Formazione Adrias Online
Francesco Piersimoni
Francesco Piersimoni
Co-Founder di Adrias Online
Donatella Plastino
Donatella Plastino
Responsabile Area Marketing
Lia Albani
Lia Albani
Email Marketing Specialist
Michele Zaccaria
Michele Zaccaria
Digital Strategist di Adrias Online e PixAll
Barbara Canducci
Barbara Canducci
Co-Founder di Adrias Online
Irene Calderoni
Irene Calderoni
Responsabile Formazione Adrias Online

Una gran
bella Squadra

SPEAKER

Il nostro team di formatrici e formatori è composto da esperti del marketing turistico, a livello locale e nazionale, che portano nell’Academy conoscenza, esperienza e professionalità. Una fantastica Squadra con cui allenarti, formarti, imparare a utilizzare meglio gli strumenti di cui sei già in possesso o acquisirne di nuovi.

Iscriviti alla newsletter

Rimani in contatto con noi per conoscere i nuovi corsi, eventi e iniziative dedicate al mondo dell’ospitalità.

img-newsletter