Come trovare nuovi clienti per la tua struttura ricettiva: strategie e strumenti efficaci
Nel mondo della ricezione turistica, trovare nuovi clienti è una sfida che richiede strategia, creatività e capacità di adattamento alle tendenze del mercato. Per distinguersi in un settore competitivo, gli albergatori e i gestori di strutture ricettive devono imparare a sfruttare al meglio le risorse disponibili, sia online che offline. Vediamo insieme alcune strategie e strumenti utili per attrarre nuovi ospiti e migliorare il tuo business.
1. Monitora i trend di mercato
Un primo passo per ampliare la clientela è rimanere aggiornati sulle tendenze emergenti. Negli ultimi anni, segmenti come i viaggi per single, i viaggi d'affari e il turismo esperienziale hanno acquisito sempre più rilevanza. Puoi individuare questi trend consultando fonti come:
- Articoli e report di settore.
- Dati pubblicati da enti locali e associazioni di categoria.
- Forum e gruppi social dedicati al turismo.
Dopo aver individuato le tendenze più interessanti per la tua località, chiediti se la tua struttura ha già le caratteristiche per attrarre questi target. Se necessario, lavora per sviluppare pacchetti e servizi personalizzati, come offerte per business traveler o esperienze pensate per viaggiatori in solitaria.
2. Analizza il turismo della tua area
Ogni destinazione ha il suo pubblico di riferimento e le sue peculiarità. Analizzare le dinamiche turistiche della tua regione è un passo fondamentale per intercettare nuovi flussi di visitatori. Ad esempio, verifica quali eventi o attrazioni locali attirano turisti e valuta se la tua struttura può inserirsi nel loro percorso di viaggio. Risorse utili in questa fase includono:
- I siti ufficiali di enti turistici regionali.
- I report annuali delle associazioni di albergatori.
- Dati sugli arrivi turistici pubblicati da camere di commercio o osservatori del turismo.
Conoscere le preferenze e i comportamenti dei turisti della tua area ti permette di anticipare le loro esigenze e di creare offerte mirate.
3. Sfrutta i dati dei tuoi clienti
Un patrimonio spesso sottovalutato è rappresentato dai dati dei tuoi ospiti. Questi possono essere raccolti attraverso:
- Questionari post-soggiorno: Utili per capire cosa ha funzionato e cosa migliorare.
- Gestionali di prenotazione: Offrono dati preziosi su provenienza geografica, durata media del soggiorno e preferenze.
- Statistiche del sito web e dei social media: Puoi scoprire quali pagine o post generano maggiore interesse, identificando così i servizi più ricercati.
Queste informazioni ti aiutano a comprendere meglio il tuo pubblico attuale e a individuare nuovi segmenti da raggiungere.
4. Sfrutta il sito web e i social media
Il sito web ufficiale della tua struttura è una vetrina fondamentale per attirare nuovi clienti. Ottimizzalo con contenuti informativi e visivamente accattivanti, e assicurati che sia ben indicizzato per i motori di ricerca. Inoltre, i social media rappresentano un canale potente per entrare in contatto con nuovi ospiti. Pubblica contenuti che valorizzino i punti di forza della tua struttura e rispondi in modo tempestivo ai messaggi e alle recensioni.
Conclusione
Trovare nuovi clienti per la tua struttura ricettiva richiede un mix di analisi, pianificazione e adattamento alle tendenze del mercato. Investendo tempo nell’analisi dei dati e nel monitoraggio delle tendenze, potrai ampliare il tuo pubblico e migliorare la competitività della tua attività. Ricorda: conoscere i tuoi ospiti e anticipare le loro esigenze è la chiave per costruire un business turistico di successo.

In esclusiva
corsi on demand
GRATUITI
Registrati all’Academy
Accesso gratuito ai corsi live in aula e on demand. Aggiornamenti e informazione periodica su tutti gli argomenti dei corsi.
Una gran
bella Squadra
SPEAKER
Il nostro team di formatrici e formatori è composto da esperti del marketing turistico, a livello locale e nazionale, che portano nell’Academy conoscenza, esperienza e professionalità. Una fantastica Squadra con cui allenarti, formarti, imparare a utilizzare meglio gli strumenti di cui sei già in possesso o acquisirne di nuovi.






