Email Marketing per strutture: perché non è morto e come renderlo un vero successo
L’email marketing è morto? Niente di più falso. Questa idea continua a circolare, ma i numeri raccontano una storia molto diversa. Secondo l’Osservatorio Statistico di MailUp, nel 2017 sono state inviate ben 12,6 miliardi di email. E la tendenza non accenna a diminuire.
Quasi tutti possiedono almeno un indirizzo email, che viene controllato più volte al giorno da smartphone, tablet o desktop. Per le strutture ricettive, l’email marketing rappresenta un’opportunità fondamentale per comunicare in modo diretto e personalizzato con i propri ospiti, fidelizzarli e aumentare le prenotazioni.
Ma come fare a distinguersi tra le decine di email che ogni giorno gli utenti ricevono? Ecco tre strategie efficaci che puoi applicare per ottenere risultati tangibili.
1. Storytelling: coinvolgi e cattura l’attenzione
Un’email semplice, pulita e chiara conquista perché dà la sensazione di essere un messaggio personale, quasi come fosse inviato da un amico. La chiave del successo risiede nello storytelling. Racconta storie che catturino l’interesse dei tuoi lettori: potresti condividere esperienze autentiche degli ospiti, momenti unici che si possono vivere nel tuo hotel o aneddoti su eventi e attività organizzate nella tua struttura. L’idea è quella di creare un legame emotivo, coinvolgendo i lettori e rendendoli fedeli al tuo brand. Un esempio? Invece di limitarti a proporre un’offerta generica, descrivi l’esperienza che l’ospite vivrà: “Immagina di svegliarti in una camera con vista sul mare, goderti una colazione gourmet e trascorrere una giornata rilassante tra spiaggia e piscina.”
2. Personalizzazione: l’offerta su misura
Una strategia vincente è quella di inviare email personalizzate, che rispondano ai gusti e alle esigenze di ciascun ospite. La profilazione dei tuoi utenti, basata su informazioni come preferenze, comportamenti e storico delle prenotazioni, ti permette di creare offerte mirate e più efficaci. Ad esempio, se sai che un cliente ha soggiornato nel tuo hotel in una camera con vista mare, potresti inviargli un’email con un’offerta dedicata per un weekend romantico, evidenziando il valore unico di quella camera. Questo approccio aumenta le probabilità che l’email venga letta, apprezzata e che si traduca in una prenotazione.
3. Design Responsive: mobile first
Oltre il 50% delle email viene letto da dispositivi mobili, rendendo il design responsive una priorità assoluta. Se l’email non si visualizza correttamente su smartphone, rischi di perdere l’attenzione del tuo pubblico in pochi secondi. Assicurati che il layout sia ottimizzato per il mobile: caratteri ben leggibili, pulsanti chiari e ben posizionati, immagini che si adattano automaticamente allo schermo. Ricorda che un click da mobile ha un valore maggiore, perché spesso si traduce in un’azione immediata, come una chiamata o una prenotazione.
L’email marketing non è solo vivo, ma è uno strumento potentissimo per gli hotel che vogliono distinguersi in un mercato sempre più competitivo. Con lo storytelling, la personalizzazione e un design responsive, puoi trasformare ogni email in un’opportunità per fidelizzare i tuoi ospiti e incrementare il tuo business. Non sottovalutare il potere delle email: pianifica una strategia efficace, monitora i risultati e migliora costantemente per ottenere il massimo dal tuo investimento.
In esclusiva
corsi on demand
GRATUITI
Registrati all’Academy
Accesso gratuito ai corsi live in aula e on demand. Aggiornamenti e informazione periodica su tutti gli argomenti dei corsi.
Una gran
bella Squadra
SPEAKER
Il nostro team di formatrici e formatori è composto da esperti del marketing turistico, a livello locale e nazionale, che portano nell’Academy conoscenza, esperienza e professionalità. Una fantastica Squadra con cui allenarti, formarti, imparare a utilizzare meglio gli strumenti di cui sei già in possesso o acquisirne di nuovi.