Fidelizzare i clienti in hotel: l’arte delle relazioni interpersonali
Fidelizzare i clienti in hotel: l'arte delle relazioni interpersonali
Lavorare in una struttura alberghiera non significa solo assicurarsi che gli ospiti siano soddisfatti dei servizi offerti. In effetti, ciò che rende veramente differente una struttura di successo da una che fatica a mantenere una clientela fidelizzata è la capacità di instaurare connessioni umane autentiche con gli ospiti. La chiave per creare un rapporto duraturo con i clienti, e per trasformarli in clienti abituali, è proprio la capacità di costruire relazioni personali.
Ma come si fa a creare queste relazioni? Non basta più una semplice cortesia o un sorriso: il cliente moderno è alla ricerca di un contatto più profondo, che vada oltre la mera efficienza dei servizi offerti. Per fidelizzare i tuoi clienti, devi essere in grado di capire le loro esigenze, personalizzare l'esperienza e trattarli come individui unici.
La nuova tipologia di ospite
Oggi, la fedeltà del cliente non si basa più solo sulla qualità del servizio o sul comfort della camera, ma anche sulla connessione emotiva che riesci a stabilire con lui. I clienti moderni non vogliono essere semplicemente un numero di prenotazione; desiderano essere considerati come persone, con desideri e necessità specifiche. La cortesia e il sorriso sono sempre importanti, ma questi ormai sono dati per scontati. Il vero valore aggiunto che può fare la differenza per il cliente è il dialogo genuino e la conversazione personale.
Molto spesso, i clienti che si sentono apprezzati e compresi sono più propensi a tornare e, soprattutto, a consigliarti ad altri. L'engagement, cioè la capacità di entrare in contatto e instaurare un legame umano con i clienti, è uno dei fattori determinanti che può rendere un cliente fedele per anni, come confermato da numerosi studi di settore. In effetti, alcuni report indicano che un cliente fidelizzato da una relazione di qualità con il suo albergatore può rimanere tale anche per oltre dieci anni.
Come instaurare relazioni interpersonali autentiche con i clienti?
- Ascolta attivamente: fai sentire i tuoi ospiti ascoltati e valorizzati. Mostra interesse per le loro esigenze specifiche e cerca di capire quali sono le loro aspettative. Non limitarti a prendere nota delle loro richieste, ma fai domande che possano aprire una conversazione autentica.
- Personalizza l'esperienza: ogni cliente è diverso, e trattarlo come tale è il primo passo per fidelizzarlo. Cerca di personalizzare l’esperienza in base alle preferenze dell'ospite, che siano le sue abitudini alimentari, i suoi interessi o semplicemente i suoi desideri particolari per il soggiorno.
- Anticipa i bisogni: le persone apprezzano molto quando i loro bisogni vengono soddisfatti prima che abbiano il tempo di esprimerli. Conoscere bene i tuoi clienti abituali e anticipare le loro richieste, senza che debbano ripetere ogni volta ciò che desiderano, crea un legame di fiducia e di rispetto reciproco.
- Comunicazione costante: mantieni i contatti anche dopo che l’ospite ha lasciato la struttura. Una semplice email di ringraziamento o un messaggio di follow-up per sapere se la sua esperienza è stata positiva sono piccoli gesti che fanno la differenza. Puoi anche inviare aggiornamenti sulle offerte stagionali o notizie speciali riguardanti l'hotel.
- Coinvolgi i clienti in conversazioni significative: sfrutta le occasioni quotidiane per instaurare un dialogo, come durante il check-in o quando incontri l’ospite nei corridoi o nella sala colazioni. Le conversazioni informali e genuine sono spesso il punto di partenza di una relazione di fiducia.
I Benefici delle relazioni interpersonali
Stabilire una connessione personale con il cliente porta a numerosi vantaggi. Oltre a una maggiore fidelizzazione, la creazione di un rapporto umano e di fiducia aiuta anche a migliorare le recensioni online, aumenta il passaparola positivo e fa sentire l’ospite più legato al brand dell'hotel. Un cliente che si sente considerato e rispettato, non solo è più probabile che ritorni, ma è anche disposto a pagare di più per un’esperienza che percepisce come unica e personalizzata. La fidelizzazione crea un circolo virtuoso che porta ad un flusso costante di prenotazioni e a una riduzione dei costi di acquisizione di nuovi clienti.
Conclusione
Fidelizzare un cliente va ben oltre l’offrire un buon servizio. La capacità di instaurare relazioni interpersonali autentiche è la vera chiave per costruire un legame duraturo con gli ospiti. Investire tempo ed energia per conoscere i propri clienti, ascoltarli e personalizzare la loro esperienza fa la differenza tra una prenotazione una tantum e un cliente che ritorna. In un mondo dove la concorrenza è sempre più agguerrita, creare queste connessioni è l’arma segreta per garantire il successo a lungo termine del tuo hotel.

In esclusiva
corsi on demand
GRATUITI
Registrati all’Academy
Accesso gratuito ai corsi live in aula e on demand. Aggiornamenti e informazione periodica su tutti gli argomenti dei corsi.
Una gran
bella Squadra
SPEAKER
Il nostro team di formatrici e formatori è composto da esperti del marketing turistico, a livello locale e nazionale, che portano nell’Academy conoscenza, esperienza e professionalità. Una fantastica Squadra con cui allenarti, formarti, imparare a utilizzare meglio gli strumenti di cui sei già in possesso o acquisirne di nuovi.






