Guida all’offerta “Prenota Prima”: come utilizzarla per aumentare le prenotazioni e ottimizzare il fatturato
L'offerta "Prenota Prima" è uno strumento potente per stimolare le prenotazioni anticipate, soprattutto per la stagione estiva o altre occasioni speciali. Si tratta di una strategia di marketing che offre vantaggi ai clienti che prenotano con largo anticipo, tipicamente sotto forma di sconto sui prezzi di listino. Se ben gestita, questa offerta può portare notevoli vantaggi sia in termini di revenue che di visibilità per il tuo hotel. Ecco come creare e promuovere una proposta efficace.
A cosa serve l'offerta "Prenota Prima"?
Il principale obiettivo dell'offerta "Prenota Prima" è incentivare i clienti a prenotare con largo anticipo, dando loro un vantaggio economico in cambio della conferma anticipata del soggiorno. Sebbene gli sconti siano il vantaggio più comune, si possono anche includere altri benefit, come il miglioramento della tipologia di stanza o servizi extra gratuiti, per rendere l’offerta ancora più allettante.
Quando pubblicare l'offerta "Prenota Prima"?
La tempistica è fondamentale. Il nostro consiglio è di pubblicare l'offerta "Prenota Prima" il prima possibile, in modo che sia visibile e disponibile per i clienti già dai mesi autunnali. Tuttavia, se non l’hai ancora lanciata, ricorda che entro gennaio è importante che l’offerta sia già online. Questo ti permette di coprire la maggior parte della stagione e intercettare i clienti che amano pianificare con largo anticipo le proprie vacanze.
È meglio offrire "Prenota Prima" per tutta l'estate o solo per periodi specifici?
Una delle decisioni più importanti riguarda l'estensione dell’offerta. È possibile creare un’offerta "Prenota Prima" valida per tutta l'estate, compreso agosto, ma può essere più vantaggioso focalizzarsi su periodi meno richiesti, come giugno o settembre. In alternativa, puoi proporre diverse offerte con sconti differenziati per periodi specifici, come un’offerta vantaggiosa per i mesi di bassa stagione. Un’altra opzione è offrire pacchetti speciali per eventi specifici, come le festività pasquali o altre ricorrenze.
La data di scadenza dell'offerta: come gestirla al meglio?
L’offerta "Prenota Prima" può avere una data di scadenza fissa o una struttura a più livelli, dove il vantaggio diminuisce man mano che ci si avvicina alla data limite. Ad esempio, potresti offrire sconti maggiori per le prenotazioni fatte a gennaio, con sconti progressivamente più piccoli fino a primavera. È cruciale scegliere con attenzione la data di scadenza e mantenere l'urgenza, senza rimandarla continuamente. Se ritieni necessario mantenere attiva l’offerta, cambia almeno la scontistica o i servizi offerti (ad esempio, l’offerta di parcheggio gratuito potrebbe diventare a pagamento).
Come promuovere l'offerta "Prenota Prima"?
Una volta creata l'offerta, è importante promuoverla efficacemente. Utilizza tutti gli strumenti di marketing a tua disposizione: invia newsletter mirate, sfrutta i social network, pubblica l'offerta sui portali turistici e, se possibile, lancia campagne sponsorizzate su Google Ads. Inoltre, prepara una campagna di remarketing per i mesi precedenti la scadenza, in modo da raggiungere chi ha già visitato la tua offerta senza aver prenotato. Invia anche delle newsletter di "richiamo" con l’avvicinarsi della scadenza per incentivare gli indecisi.
Evitare sorprese e malintesi
Uno degli aspetti più importanti nella gestione di questa offerta è la trasparenza. Assicurati che le condizioni siano chiare: specifica che l'offerta "Prenota Prima" non è cumulabile con altre promozioni e indica chiaramente i vincoli, come la durata minima del soggiorno o l’esclusività dell’offerta su determinate tipologie di camera. Essere chiari sin dall'inizio eviterà incomprensioni e possibili recensioni negative dovute a aspettative non soddisfatte.
Conclusioni
L'offerta "Prenota Prima" rappresenta un'opportunità unica per aumentare le prenotazioni in anticipo, ottimizzare il flusso di cassa e attirare nuovi clienti. Curando ogni dettaglio, dalla promozione alla gestione delle scadenze, potrai sfruttare al massimo questa strategia per incrementare il tuo fatturato, migliorare la visibilità online della tua struttura e fidelizzare i clienti. L’importante è lanciare l’offerta al momento giusto, con una comunicazione chiara e strategie promozionali mirate, in modo da ottenere i migliori risultati.

In esclusiva
corsi on demand
GRATUITI
Registrati all’Academy
Accesso gratuito ai corsi live in aula e on demand. Aggiornamenti e informazione periodica su tutti gli argomenti dei corsi.
Una gran
bella Squadra
SPEAKER
Il nostro team di formatrici e formatori è composto da esperti del marketing turistico, a livello locale e nazionale, che portano nell’Academy conoscenza, esperienza e professionalità. Una fantastica Squadra con cui allenarti, formarti, imparare a utilizzare meglio gli strumenti di cui sei già in possesso o acquisirne di nuovi.






