Home > Integrare hotel ed esperienza: come il Destination Marketing può incrementare il tuo business

Integrare hotel ed esperienza: come il Destination Marketing può incrementare il tuo business

Nelle strategie di promozione degli alberghi, spesso si nota una tendenza a concentrarsi esclusivamente sulla struttura stessa: dalle camere curate nei minimi dettagli alla colazione impeccabile, dalla qualità del servizio alla pulizia della piscina. Questo approccio, pur essendo importante, rischia di tralasciare un elemento fondamentale per attirare clienti e distinguersi dalla concorrenza: il contesto in cui l’hotel si trova. Oggi, chi viaggia o pianifica una vacanza non cerca più semplicemente un soggiorno in hotel, ma un’esperienza completa e coinvolgente. L’hotel rappresenta solo una parte di questa esperienza; ciò che accade al di fuori delle sue mura è altrettanto, se non più, rilevante. È quindi fondamentale ripensare la comunicazione e la strategia di marketing per includere il contesto territoriale e culturale dell’hotel, trasformandolo in una leva strategica per il proprio business.

Perché il Destination Marketing è cruciale

Il destination marketing consiste nell’integrare la promozione dell’hotel con quella della destinazione turistica circostante. Raccontare il luogo in cui si trova la struttura significa valorizzare le esperienze che i clienti possono vivere al di fuori dell’hotel: dai percorsi naturalistici alle attrazioni culturali, dagli eventi locali alle specialità enogastronomiche. Questa strategia è particolarmente efficace per attrarre una clientela sempre più attenta al valore autentico dei luoghi che visita. Inoltre, integrare il territorio nella narrazione della tua struttura rafforza la percezione di unicità e autenticità, elementi che influenzano positivamente la decisione di prenotazione.

Come integrare il contesto nel Marketing della tua struttura

  1. Crea una narrazione autentica: sul tuo sito web e sui tuoi canali social, racconta il territorio in cui si trova il tuo hotel. Non limitarti a elencare le attrazioni principali: descrivi esperienze particolari, percorsi insoliti, storie e tradizioni locali. Aiuta i tuoi ospiti a immaginare il tipo di vacanza che potrebbero vivere scegliendo la tua struttura.
  2. Collabora con gli attori locali: stringi collaborazioni con guide turistiche, ristoratori, produttori locali o organizzatori di eventi. Puoi offrire pacchetti che includano attività come degustazioni, visite guidate o ingressi a musei. Questi partenariati non solo arricchiscono la proposta per i tuoi ospiti, ma creano anche sinergie virtuose con il territorio.
  3. Personalizza l’esperienza del cliente: proponi itinerari o esperienze personalizzate basate sui diversi profili dei tuoi clienti. Una coppia potrebbe apprezzare un percorso romantico tra vigneti e tramonti, mentre una famiglia potrebbe preferire un parco tematico o un’escursione a misura di bambino.
  4. Includi contenuti visivi di qualità: accompagna le tue descrizioni con fotografie e video professionali che mostrino non solo il tuo hotel, ma anche le esperienze uniche offerte dal territorio. Questo contribuisce a creare un’immagine accattivante e persuasiva.
  5. Ottimizza la tua comunicazione per la SEO: integra nel tuo sito parole chiave rilevanti come “destination marketing”, “esperienze autentiche” o “vacanze su misura”. Questo aiuterà la tua struttura a essere trovata più facilmente da chi cerca non solo un alloggio, ma un’esperienza completa.

Vantaggi di una strategia integrata

Adottare un approccio di destination marketing permette di:

  • Aumentare la competitività del tuo hotel rispetto ad altre strutture;
  • Migliorare la percezione del valore dell’esperienza offerta, giustificando anche tariffe più alte;
  • Fidelizzare la clientela, trasformando il soggiorno in un ricordo positivo e condivisibile.

Integrare il contesto nel marketing della tua struttura è una strategia che richiede impegno, ma i risultati in termini di visibilità, prenotazioni e soddisfazione del cliente ripagano ampiamente lo sforzo. Investire in una comunicazione che valorizzi sia l’hotel che il territorio circostante significa offrire non solo un alloggio, ma un’esperienza indimenticabile.

In esclusiva
corsi on demand

GRATUITI

Registrati all’Academy

Accesso gratuito ai corsi live in aula e on demand. Aggiornamenti e informazione periodica su tutti gli argomenti dei corsi.

Francesco Piersimoni
Francesco Piersimoni
Co-Founder di Adrias Online
Donatella Plastino
Donatella Plastino
Responsabile Area Marketing
Lia Albani
Lia Albani
Email Marketing Specialist
Michele Zaccaria
Michele Zaccaria
Digital Strategist di Adrias Online e PixAll
Barbara Canducci
Barbara Canducci
Co-Founder di Adrias Online
Irene Calderoni
Irene Calderoni
Responsabile Formazione Adrias Online
Francesco Piersimoni
Francesco Piersimoni
Co-Founder di Adrias Online
Donatella Plastino
Donatella Plastino
Responsabile Area Marketing
Lia Albani
Lia Albani
Email Marketing Specialist
Michele Zaccaria
Michele Zaccaria
Digital Strategist di Adrias Online e PixAll
Barbara Canducci
Barbara Canducci
Co-Founder di Adrias Online
Irene Calderoni
Irene Calderoni
Responsabile Formazione Adrias Online

Una gran
bella Squadra

SPEAKER

Il nostro team di formatrici e formatori è composto da esperti del marketing turistico, a livello locale e nazionale, che portano nell’Academy conoscenza, esperienza e professionalità. Una fantastica Squadra con cui allenarti, formarti, imparare a utilizzare meglio gli strumenti di cui sei già in possesso o acquisirne di nuovi.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti per ricevere in anteprima gli aggiornamenti e le informazioni su tutti i corsi, l’accesso agli articoli del Blog dedicato al mondo del turismo e dell’ospitalità, con la possibilità di continuare la tua formazione, anche via mail! Iscriversi vale tanto e non costa niente.

img-newsletter