Le offerte per l’estate: perché le offerte mensili non sono la soluzione migliore
Quando si parla di strategie di vendita per gli alberghi, le offerte speciali sono un elemento cruciale per attrarre i clienti e incentivare le prenotazioni. Tuttavia, una pratica che molti albergatori adottano, ovvero la pubblicazione di offerte mensili, potrebbe non essere la scelta più vantaggiosa. Scopriamo insieme perché le offerte mensili potrebbero essere fuorvianti e quale alternativa è più efficace.
Perché le Offerte Mensili possono essere fuorvianti?
Le offerte mensili, seppur comunemente usate, presentano numerosi svantaggi che potrebbero compromettere la percezione e l'efficacia della tua proposta.
- Le offerte mensili sono fuorvianti Una delle problematiche principali delle offerte mensili è che all'interno di un mese i prezzi delle camere possono variare significativamente. Ad esempio, il costo di una camera può essere più alto durante le festività o nei weekend rispetto ai giorni feriali. Quando proponi un prezzo “a partire da” per l'intero mese, rischi di ingannare i clienti, che potrebbero trovarsi di fronte a prezzi molto diversi da quelli iniziali al momento della prenotazione, in particolare se stanno cercando un periodo specifico.
- Le offerte non sono veramente “mensili” Le offerte mensili spesso includono periodi esclusi, come festività, ponti o eventi locali. Prendiamo ad esempio l'offerta di agosto: potrebbe essere molto vantaggiosa, ma con l'eccezione di Ferragosto, che non è incluso nell'offerta. Questo crea frustrazione nei clienti, che si aspettano che l’offerta si applichi a tutto il mese e, una volta vista l'esclusione, potrebbero sentirsi delusi e abbandonare la prenotazione.
- Necessitano di aggiornamenti costanti Un altro grande svantaggio delle offerte mensili è che, se non vengono aggiornate regolarmente, rischiano di diventare obsolete. Supponiamo che tu abbia pubblicato un’offerta per il mese di giugno con un prezzo “a partire da”, ma che quel prezzo non sia più applicabile dopo la prima settimana. A questo punto, l'offerta rimane visibile sul tuo sito, ma non riflette più la realtà dei prezzi. È quindi necessario aggiornare continuamente le offerte mensili, settimana dopo settimana, per evitare di presentare prezzi non più validi, un processo che richiede tempo e attenzione.
Le Offerte Settimanali: un'alternativa più efficace
Se le offerte mensili non sono l’ideale, le offerte settimanali rappresentano una soluzione più efficace, flessibile e facile da gestire. Ecco perché:
- Facilitano il confronto immediato Le persone tendono a organizzare vacanze di una o due settimane, il che significa che sono più inclini a confrontare offerte settimanali anziché mensili. Una promozione settimanale permette al cliente di avere una visione chiara e immediata della disponibilità e dei prezzi per quel periodo specifico. Inoltre, il cliente non dovrà perdere tempo a capire quale offerta di sconto bambini sia applicabile alla settimana che lo interessa.
- Facili da gestire e modificare Le offerte settimanali sono facili da attivare o nascondere a seconda dell'andamento delle prenotazioni. Non è necessario modificare l'intero calendario delle offerte mensili, ma solo i periodi specifici che necessitano di una revisione. Questo permette di gestire in maniera dinamica i prezzi, senza il rischio di avere offerte obsolete sul sito.
- Possono trasformarsi in Last Minute Se una determinata settimana diventa più difficile da vendere, puoi facilmente trasformarla in un'offerta last minute. Aumentando lo sconto o modificando il prezzo, puoi attrarre rapidamente nuovi clienti, senza dover cambiare tutta la struttura delle offerte mensili. Inoltre, le offerte last minute possono essere promosse attraverso campagne mirate, come newsletter o social media, per aumentare ulteriormente la visibilità.
- Pagine di destinazione per Campagne di Marketing Le offerte settimanali creano pagine di destinazione perfette per le campagne di marketing. Queste pagine sono focalizzate su periodi specifici, rendendo più facile l’integrazione con strategie di advertising mirato, come quelle basate su Google Ads o Facebook Ads. L'utilizzo di queste pagine di destinazione aumenta l'efficacia delle tue campagne, favorendo una maggiore conversione e riducendo i costi di acquisizione dei clienti.
Conclusioni: perché le offerte settimanali sono la scelta migliore
Le offerte settimanali offrono maggiore flessibilità, precisione e un controllo migliore sui prezzi e sulla disponibilità. Rispetto alle offerte mensili, che sono più difficili da gestire e rischiano di generare confusione, le offerte settimanali ti permettono di essere più reattivo alle dinamiche del mercato e di personalizzare le tue promozioni in modo più mirato. Inoltre, grazie alla facilità di aggiornamento e alla possibilità di integrare campagne di marketing, le offerte settimanali rappresentano una strategia più vantaggiosa per attrarre i clienti e migliorare le performance del tuo business turistico.
In esclusiva
corsi on demand
GRATUITI
Registrati all’Academy
Accesso gratuito ai corsi live in aula e on demand. Aggiornamenti e informazione periodica su tutti gli argomenti dei corsi.
Una gran
bella Squadra
SPEAKER
Il nostro team di formatrici e formatori è composto da esperti del marketing turistico, a livello locale e nazionale, che portano nell’Academy conoscenza, esperienza e professionalità. Una fantastica Squadra con cui allenarti, formarti, imparare a utilizzare meglio gli strumenti di cui sei già in possesso o acquisirne di nuovi.