Home > L’impatto delle foto online sulla reputazione della tua struttura e le prenotazioni

L’impatto delle foto online sulla reputazione della tua struttura e le prenotazioni

Le immagini della tua struttura ricettiva pubblicate su Instagram, Facebook e Google giocano un ruolo cruciale nella percezione che i clienti hanno del tuo hotel. Spesso, il loro peso è paragonabile, se non superiore, a quello delle recensioni online. In un contesto in cui i potenziali ospiti cercano trasparenza e autenticità, le foto diventano una leva strategica per costruire fiducia e incentivare le prenotazioni.

Perché le foto sono così importanti?

Quando un utente visita il sito web del tuo hotel, la “gallery” è una delle sezioni più visualizzate, subito dopo la home page. Questo accade perché “anche l’occhio vuole la sua parte”: chi sta pensando di prenotare desidera vedere in dettaglio dove dormirà, farà colazione e quale vista potrà ammirare dalla camera. Tuttavia, le foto ufficiali presenti sul tuo sito non sono sufficienti. Per quanto possano essere professionali e curate, sono comunque percepite come una rappresentazione “di parte”, creata dalla struttura stessa. I clienti, invece, cercano conferme esterne, esplorando immagini scattate e condivise da altri ospiti su piattaforme come Google Local, Facebook e soprattutto Instagram.

Dove cercano i clienti?

I potenziali ospiti esplorano il web a 360° per formarsi un’idea chiara e autentica della tua struttura. Oltre al sito ufficiale, si affidano ai seguenti canali:

  • Google Local: qui trovano foto caricate da utenti e una rappresentazione più spontanea degli ambienti.
  • Facebook: spesso utilizzato per visualizzare album fotografici e post che mostrano eventi o momenti della vita dell’hotel.
  • Instagram: la piattaforma preferita per cercare immagini autentiche e di alta qualità. Qui le persone esplorano non solo il profilo ufficiale dell’hotel, ma anche foto taggate dagli ospiti o geolocalizzate.

Curare l’immagine della tua struttura a 360°

Monitorare e migliorare l’immagine della tua struttura su tutte le piattaforme digitali non è solo una questione estetica, ma un investimento diretto nella tua reputazione online. Ecco come farlo in modo efficace:

  1. Pubblica foto professionali e aggiornate: assicurati che le immagini ufficiali sul tuo sito e sui social siano di alta qualità, aggiornate e rappresentative di ciò che offri. Evita di utilizzare immagini troppo ritoccate o poco realistiche, che potrebbero deludere le aspettative degli ospiti.
  2. Incoraggia i clienti a condividere le loro foto: invita gli ospiti a taggare il tuo hotel nelle loro foto sui social media o a lasciare immagini su Google Local. Le foto autentiche degli ospiti sono spesso percepite come più affidabili e rappresentano una pubblicità gratuita per la tua struttura.
  1. Monitora regolarmente le piattaforme: controlla regolarmente le foto caricate su Google, Facebook e Instagram per assicurarti che rappresentino in modo positivo la tua struttura. Se trovi immagini inappropriate o non aggiornate, segnalale o chiedi che vengano rimosse.
  1. Coinvolgi il tuo pubblico con contenuti visivi: sfrutta Instagram per raccontare la tua struttura attraverso immagini che evocano emozioni ed esperienze. Mostra dettagli unici come la vista dalla terrazza, la preparazione della colazione o l’atmosfera rilassante della spa.
  1. Collega l’immagine alla reputazione: ricorda che curare le immagini della tua struttura equivale a curare la tua reputazione online. Immagini di alta qualità, autentiche e coerenti con le recensioni, aiutano a creare un’immagine positiva che incentiva le prenotazioni.

Le foto online non sono solo un elemento visivo, ma una componente strategica della tua web reputation. Investire nella cura della tua immagine digitale ti consente di distinguerti dalla concorrenza e di attrarre clienti più fiduciosi e pronti a prenotare. In un’epoca in cui il potere delle immagini è immenso, assicurati che ogni scatto della tua struttura comunichi professionalità, autenticità e ospitalità.

In esclusiva
corsi on demand

GRATUITI

Registrati all’Academy

Accesso gratuito ai corsi live in aula e on demand. Aggiornamenti e informazione periodica su tutti gli argomenti dei corsi.

Francesco Piersimoni
Francesco Piersimoni
Co-Founder di Adrias Online
Donatella Plastino
Donatella Plastino
Responsabile Area Marketing
Lia Albani
Lia Albani
Email Marketing Specialist
Michele Zaccaria
Michele Zaccaria
Digital Strategist di Adrias Online e PixAll
Barbara Canducci
Barbara Canducci
Co-Founder di Adrias Online
Irene Calderoni
Irene Calderoni
Responsabile Formazione Adrias Online
Francesco Piersimoni
Francesco Piersimoni
Co-Founder di Adrias Online
Donatella Plastino
Donatella Plastino
Responsabile Area Marketing
Lia Albani
Lia Albani
Email Marketing Specialist
Michele Zaccaria
Michele Zaccaria
Digital Strategist di Adrias Online e PixAll
Barbara Canducci
Barbara Canducci
Co-Founder di Adrias Online
Irene Calderoni
Irene Calderoni
Responsabile Formazione Adrias Online

Una gran
bella Squadra

SPEAKER

Il nostro team di formatrici e formatori è composto da esperti del marketing turistico, a livello locale e nazionale, che portano nell’Academy conoscenza, esperienza e professionalità. Una fantastica Squadra con cui allenarti, formarti, imparare a utilizzare meglio gli strumenti di cui sei già in possesso o acquisirne di nuovi.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti per ricevere in anteprima gli aggiornamenti e le informazioni su tutti i corsi, l’accesso agli articoli del Blog dedicato al mondo del turismo e dell’ospitalità, con la possibilità di continuare la tua formazione, anche via mail! Iscriversi vale tanto e non costa niente.

img-newsletter