Home > Offerta di Pasqua: come creare una promozione perfetta per attirare ospiti e massimizzare le prenotazioni

Offerta di Pasqua: come creare una promozione perfetta per attirare ospiti e massimizzare le prenotazioni

Con l’arrivo della Pasqua, le strutture ricettive hanno l'opportunità di lanciare offerte dedicate, ma come creare una promozione che davvero catturi l’attenzione degli ospiti? Oggi, esploreremo come impostare il prezzo giusto per l'offerta di Pasqua, e quando e dove promuoverla per ottenere i migliori risultati.

Che tipo di prezzo utilizzare per l'offerta di Pasqua?

A differenza delle offerte estive, che sono spesso orientate su pacchetti settimanali, l’Offerta di Pasqua richiede una pianificazione più flessibile. Molti clienti sono alla ricerca di un soggiorno breve, come un weekend lungo, quindi è sconsigliato proporre esclusivamente pacchetti settimanali. In questo caso, il miglior approccio è quello di proporre tariffe giornaliere o mini pacchetti, ad esempio per 2, 3 o 4 giorni, con la possibilità di aggiungere ulteriori giorni a un prezzo unitario chiaro e trasparente. In questo modo, l’offerta si adatta meglio alle esigenze di chi cerca una fuga breve e non è vincolato a un soggiorno di sette giorni. Il prezzo settimanale può comunque essere inserito come opzione, ma non deve essere il focus principale dell’offerta.

Quando e dove promuovere l’offerta di Pasqua?

Una volta stabilito il tipo di offerta, è fondamentale concentrarsi sulla promozione. Dove e quando pubblicare l’offerta di Pasqua? Vediamo le migliori strategie:

1. Sito web, portali e social network: quando decidiamo di pubblicare l’offerta sul nostro sito, è importante assicurarci che venga condivisa anche sui portali turistici sui quali siamo presenti. Questo ci permette di ottenere una visibilità maggiore e attrarre nuovi ospiti. È fondamentale pubblicare l’offerta con diversi mesi di anticipo, in modo che Google possa indicizzarla e migliorarne la visibilità online. Inoltre, non dimentichiamoci dei social network: postare l’offerta con largo anticipo sulle nostre pagine social è un ottimo modo per raggiungere direttamente chi ci segue e stimolare l’interesse, specialmente se i nostri follower sono già affezionati alla nostra struttura.

2. Newsletter: le newsletter sono uno degli strumenti più efficaci per promuovere offerte speciali come quella di Pasqua. È consigliabile inviare una prima comunicazione almeno un mese prima dell’evento, con la possibilità di fare un secondo invio a ridosso della Pasqua per raggiungere chi potrebbe pensare a una prenotazione last minute. Se nel tuo database di clienti hai già delle persone che hanno soggiornato la Pasqua precedente, potrebbe essere interessante inviare loro una newsletter dedicata, offrendo un’occasione esclusiva per loro.

3. Campagne Ads: le campagne pubblicitarie a pagamento su Facebook Ads o Google Ads sono uno strumento utile per promuovere l’offerta di Pasqua in modo mirato e raggiungere un pubblico più ampio. Tuttavia, è consigliabile programmare queste campagne a ridosso della Pasqua, magari negli ultimi giorni prima dell’evento, a meno che tu non stia proponendo uno sconto “Prenota Prima”, che incentiverebbe le prenotazioni anticipate.

4. Google My Business: infine, non dimentichiamo l’importanza di Google My Business. Se la tua struttura è già registrata su questa piattaforma, puoi creare un post dedicato all’offerta di Pasqua. Questa funzione ti permette di pubblicizzare eventi, offerte e servizi direttamente sulla scheda della tua attività su Google, raggiungendo coloro che cercano la tua struttura o servizi simili. Anche in questo caso, è meglio agire a ridosso delle festività, salvo che tu non abbia predisposto un’offerta vantaggiosa per prenotazioni anticipate.

Le offerte di Pasqua possono essere una grande opportunità per aumentare le prenotazioni e attrarre nuovi ospiti, ma è fondamentale gestirle con una strategia ben definita. Flessibilità nei prezzi, visibilità online tramite il sito web, i portali e i social, e un utilizzo mirato di strumenti come le campagne Ads e Google My Business possono fare una grande differenza nel successo della tua offerta. Non dimenticare di personalizzare la tua comunicazione in modo che risponda alle esigenze dei tuoi clienti e preparati a promuoverla con anticipo per ottenere il massimo impatto.

In esclusiva
corsi on demand

GRATUITI

Registrati all’Academy

Accesso gratuito ai corsi live in aula e on demand. Aggiornamenti e informazione periodica su tutti gli argomenti dei corsi.

Francesco Piersimoni
Francesco Piersimoni
Co-Founder di Adrias Online
Donatella Plastino
Donatella Plastino
Responsabile Area Marketing
Lia Albani
Lia Albani
Email Marketing Specialist
Michele Zaccaria
Michele Zaccaria
Digital Strategist di Adrias Online e PixAll
Barbara Canducci
Barbara Canducci
Co-Founder di Adrias Online
Irene Calderoni
Irene Calderoni
Responsabile Formazione Adrias Online
Francesco Piersimoni
Francesco Piersimoni
Co-Founder di Adrias Online
Donatella Plastino
Donatella Plastino
Responsabile Area Marketing
Lia Albani
Lia Albani
Email Marketing Specialist
Michele Zaccaria
Michele Zaccaria
Digital Strategist di Adrias Online e PixAll
Barbara Canducci
Barbara Canducci
Co-Founder di Adrias Online
Irene Calderoni
Irene Calderoni
Responsabile Formazione Adrias Online

Una gran
bella Squadra

SPEAKER

Il nostro team di formatrici e formatori è composto da esperti del marketing turistico, a livello locale e nazionale, che portano nell’Academy conoscenza, esperienza e professionalità. Una fantastica Squadra con cui allenarti, formarti, imparare a utilizzare meglio gli strumenti di cui sei già in possesso o acquisirne di nuovi.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti per ricevere in anteprima gli aggiornamenti e le informazioni su tutti i corsi, l’accesso agli articoli del Blog dedicato al mondo del turismo e dell’ospitalità, con la possibilità di continuare la tua formazione, anche via mail! Iscriversi vale tanto e non costa niente.

img-newsletter