Home > Offerte estive: quando e come pubblicarle per massimizzare le prenotazioni

Offerte estive: quando e come pubblicarle per massimizzare le prenotazioni

Nel settore turistico, la pianificazione delle offerte estive è un aspetto cruciale per garantire una stagione di successo. Tuttavia, una domanda comune tra gli albergatori e i proprietari di strutture ricettive è: quando è il momento migliore per pubblicare le offerte estive? È meglio anticiparle già a gennaio o puntare su offerte last minute più vicine alla data di soggiorno? La risposta non è semplice, ma esistono delle strategie che possono ottimizzare la tua offerta, aumentando le possibilità di attirare ospiti e massimizzare il tasso di occupazione.

1. Offerte settimane estive: pubblicarle con lungo anticipo

Quando si parla di offerte settimanali, la pianificazione è essenziale. Pubblicare queste offerte con largo anticipo, idealmente tra dicembre e febbraio, permette di gestire meglio i prezzi e le prenotazioni. Questo periodo ti offre l’opportunità di analizzare la stagione precedente, individuando quelle settimane che, storicamente, potrebbero rappresentare un periodo di bassa occupazione o una “settimana problematica”, come quelle a cavallo di due mesi. Queste settimane necessitano di una strategia speciale per renderle più appetibili.

Come procedere:

  • Analizzare lo storico e la domanda futura: Basati sui dati delle stagioni passate per individuare quali settimane potrebbero avere una domanda inferiore.
  • Offrire un prezzo vantaggioso o un valore aggiunto: Offrire sconti per chi prenota con largo anticipo, pacchetti speciali per famiglie, o altri servizi inclusi può rendere queste settimane più attraenti. Ad esempio, uno sconto “Prenota Prima” o servizi gratuiti, come l’ingresso a parchi tematici locali, possono fare la differenza.
  • Targetizzare il cliente organizzato: Ci sono molti viaggiatori che prenotano le loro vacanze con mesi di anticipo. Adottare una politica di prezzi competitivi con largo anticipo può attirare queste persone, che sono disposte a spostare le date per approfittare di un’offerta conveniente.

Offrire la possibilità di prenotare le proprie vacanze estive a gennaio o febbraio, quando la concorrenza potrebbe non essere ancora attiva, è un'opportunità per acquisire clienti con largo anticipo, assicurandoti una base di prenotazioni che ti permette di pianificare meglio i mesi estivi.

2. Offerte Last Minute: strategia per i periodi più vicini alla data di partenza

Le offerte last minute sono l’ideale per quei periodi in cui, a pochi giorni dalla data di partenza, la tua struttura ha ancora camere libere. Queste offerte vengono solitamente pubblicate 10-15 giorni prima dell’arrivo, con lo scopo di riempire gli ultimi posti disponibili a prezzi più competitivi. Le offerte last minute possono riguardare pacchetti weekend, soggiorni brevi di 4-5 giorni o specifiche date di alta stagione con disponibilità limitata.

Come procedere:

  • Sfruttare le piattaforme giuste: Utilizza i canali più efficaci per dare visibilità a queste offerte, come le newsletter, i social media e le campagne PPC (pay-per-click). Essere tempestivi e mirati è essenziale per non perdere l’opportunità di attirare i clienti all'ultimo minuto.
  • Contenuti urgenti e imperdibili: Le offerte last minute devono trasmettere un senso di urgenza. I clienti devono sentire che stanno approfittando di un’occasione irripetibile, che potrebbe sfumare da un momento all’altro. La comunicazione deve essere chiara e incisiva, con messaggi che invitano all’azione.

Le offerte last minute sono particolarmente apprezzate da chi ha una programmazione più flessibile e da chi cerca vantaggi economici a breve termine. Offrirle, però, richiede una buona gestione delle disponibilità e delle tariffe per evitare di svendere il prodotto.

3. Offerte mensili: sono convenienti?

Le offerte mensili sono un argomento delicato. Queste possono sembrare allettanti, ma spesso rischiano di non essere efficaci come ci si aspetta. Pubblicare offerte valide per un intero mese potrebbe diluire l’urgenza e rendere difficile attrarre i clienti, soprattutto quando il mese copre periodi di alta stagione. Tuttavia, se ben gestite, le offerte mensili possono avere il loro posto, soprattutto in bassa stagione o quando si cerca di stimolare una domanda stabile durante settimane più calme.

Come procedere:

  • Valutare la domanda per il mese in questione: Se la tua struttura ha difficoltà a riempire un intero mese, una promozione mensile potrebbe essere una buona idea, ma deve essere ben mirata. Ad esempio, offrire un pacchetto con tariffe più basse per soggiorni settimanali può incoraggiare i clienti a restare per lunghi periodi.
  • Comunicazione chiara e vantaggiosa: La promozione mensile deve essere percepita come vantaggiosa. Un’offerta che garantisce un “sconto progressivo” per soggiorni più lunghi (es. 7 notti = 10% di sconto, 14 notti = 15% di sconto) può funzionare meglio rispetto a uno sconto standard.

Conclusioni: scegli la strategia giusta per la tua struttura

Non esiste una risposta univoca su quando pubblicare le offerte estive: la decisione dipende dalla tua struttura, dai costi, dai servizi e dal comportamento della tua clientela. Tuttavia, un buon mix tra offerte settimanali anticipate e offerte last minute ti permette di coprire diverse tipologie di clienti, dalle famiglie che prenotano in anticipo a coloro che cercano last minute per approfittare di sconti speciali. In ogni caso, è fondamentale evitare di basare le tue offerte solo sulla concorrenza. Ogni hotel ha costi e servizi diversi, e le tue offerte devono rispecchiare il valore che la tua struttura può offrire, piuttosto che scendere a compromessi con i prezzi. Con una strategia ben pianificata, le tue offerte estive possono diventare uno strumento potente per aumentare le prenotazioni e migliorare l'occupazione della tua struttura.

In esclusiva
corsi on demand

GRATUITI

Registrati all’Academy

Accesso gratuito ai corsi live in aula e on demand. Aggiornamenti e informazione periodica su tutti gli argomenti dei corsi.

Francesco Piersimoni
Francesco Piersimoni
Co-Founder di Adrias Online
Donatella Plastino
Donatella Plastino
Responsabile Area Marketing
Lia Albani
Lia Albani
Email Marketing Specialist
Michele Zaccaria
Michele Zaccaria
Digital Strategist di Adrias Online e PixAll
Barbara Canducci
Barbara Canducci
Co-Founder di Adrias Online
Irene Calderoni
Irene Calderoni
Responsabile Formazione Adrias Online
Francesco Piersimoni
Francesco Piersimoni
Co-Founder di Adrias Online
Donatella Plastino
Donatella Plastino
Responsabile Area Marketing
Lia Albani
Lia Albani
Email Marketing Specialist
Michele Zaccaria
Michele Zaccaria
Digital Strategist di Adrias Online e PixAll
Barbara Canducci
Barbara Canducci
Co-Founder di Adrias Online
Irene Calderoni
Irene Calderoni
Responsabile Formazione Adrias Online

Una gran
bella Squadra

SPEAKER

Il nostro team di formatrici e formatori è composto da esperti del marketing turistico, a livello locale e nazionale, che portano nell’Academy conoscenza, esperienza e professionalità. Una fantastica Squadra con cui allenarti, formarti, imparare a utilizzare meglio gli strumenti di cui sei già in possesso o acquisirne di nuovi.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti per ricevere in anteprima gli aggiornamenti e le informazioni su tutti i corsi, l’accesso agli articoli del Blog dedicato al mondo del turismo e dell’ospitalità, con la possibilità di continuare la tua formazione, anche via mail! Iscriversi vale tanto e non costa niente.

img-newsletter