Ottimizzazione e protezione SEO per il brand nel settore del turismo: come attirare i turisti alla tua struttura
Nel mondo del travel, dove la concorrenza è feroce e i grandi colossi delle OTA (Online Travel Agencies) dominano il mercato, è fondamentale ottimizzare e proteggere il proprio brand online. Ogni turista, durante il suo percorso di ricerca, visita numerosi siti web, tra cui le famose OTA, e il rischio di essere "schiacciati" da questi giganti del settore è sempre in agguato. Tuttavia, attraverso una strategia SEO ben strutturata, è possibile posizionarsi in tutte le fasi decisionali del viaggiatore, catturandone l'attenzione e spingendolo a prenotare direttamente dal proprio sito. Ecco alcuni consigli pratici per ottimizzare il tuo sito e proteggere il tuo brand nel panorama competitivo del turismo.
1. Diversificazione dei contenuti: rendi unico il tuo sito
La diversificazione dei contenuti è uno degli aspetti più importanti nella SEO del turismo. Non basta presentare il prezzo della tua offerta; devi fare in modo che i turisti si ricordino del tuo hotel e lo scelgano tra le tante alternative. Ad esempio, se la tua struttura offre camere a tema, è fondamentale raccontare questa caratteristica unica sia attraverso le parole che con immagini di qualità. Un hotel che presenta camere tematiche ha più possibilità di rimanere impresso nella mente del viaggiatore rispetto a chi offre camere tutte uguali. Non limitarti a dare informazioni tecniche, ma trasmetti l’esperienza che il cliente vivrà.
2. Raccontare la tua Unicità: distinguiti dalle OTA
Le OTA tendono ad appiattire ogni struttura, trattandola alla stessa maniera con schede standardizzate. Sul tuo sito web, hai l'opportunità di raccontare ciò che rende unica la tua struttura. Se offri una tradizione culinaria familiare, come le tagliatelle fatte in casa dalla nonna, non limitarti a inserire una foto; racconta una storia che evochi emozioni e faccia percepire al cliente un’esperienza autentica e memorabile. I viaggiatori sono sempre più alla ricerca di esperienze personalizzate e storie che li facciano sentire parte di qualcosa di speciale.
3. Miglior Prezzo: promuovi le prenotazioni dirette
Una delle principali strategie SEO nel settore turistico è quella di incentivare le prenotazioni dirette attraverso il miglior prezzo garantito. Promuovere sconti esclusivi o vantaggi speciali per chi prenota direttamente dal tuo sito può convincere i turisti a bypassare le OTA. Tuttavia, è fondamentale che il profitto derivante dalla prenotazione diretta sia superiore rispetto alla commissione che devi pagare alle OTA, in modo che la tua strategia rimanga vantaggiosa. Offrire un servizio aggiuntivo gratuito, come un upgrade della camera o un servizio navetta, può essere un incentivo efficace.
4. Protezione del brand su Google: migliora la tua visibilità
Rafforzare il brand della tua struttura sui motori di ricerca è un altro passo importante per proteggere la tua presenza online. Utilizzare frasi che incentivano la prenotazione diretta, come "Sito ufficiale" o "Miglior tariffa garantita", ti aiuta a posizionarti meglio sui motori di ricerca e ad attrarre i turisti direttamente sul tuo sito. Queste frasi devono essere ben visibili nelle pagine di ricerca e nel contenuto delle tue pagine, per fare in modo che chi cerca il nome della tua struttura sia invogliato a cliccare sul tuo sito.
5. Copertura delle parole chiave: ottimizza le ricerche locali e specifiche
La SEO turistica si basa anche sulla copertura delle parole chiave. Posizionarsi per tutte le query legate alla tua struttura è essenziale per essere visibile quando i potenziali clienti cercano informazioni relative alla tua location o ai tuoi servizi. Assicurati che il tuo sito appaia nei risultati di ricerca per parole chiave come “foto dell’hotel”, “recensioni”, “prezzi”, “come raggiungere [nome struttura]” e così via. Più sei visibile per diverse parole chiave pertinenti, maggiori saranno le probabilità di attrarre traffico organico qualificato.
6. Testimonianze: mostra le recensioni dei tuoi ospiti
Le recensioni sono una delle risorse più potenti nella decisione d’acquisto di un turista. Dedica ampio spazio sul tuo sito alla visualizzazione delle migliori recensioni dei tuoi ospiti, prendendo spunto da piattaforme come TripAdvisor e Google. Se possibile, tematizza le recensioni a seconda della pagina in cui si trovano. Ad esempio, se un cliente ha apprezzato il servizio navetta o il ristorante, inserisci queste recensioni nella pagina che parla dei servizi o della ristorazione. Le testimonianze possono aumentare la fiducia dei futuri ospiti e favorire la decisione di prenotare direttamente dal tuo sito.
7. Fidelizzazione degli ospiti: crea un legame duraturo
Infine, una strategia di fidelizzazione è fondamentale per il successo a lungo termine. Utilizza gli strumenti digitali come Facebook, Instagram e le newsletter per rimanere in contatto con i tuoi ospiti anche dopo il soggiorno. Offri promozioni esclusive per i clienti abituali, invita i clienti soddisfatti a raccomandare la tua struttura a amici e parenti, e crea contenuti che li coinvolgano. I clienti fedeli sono una risorsa preziosa: non solo generano ricavi ricorrenti, ma possono anche portare nuovi ospiti attraverso il passaparola.
Ottimizzare la SEO del tuo brand nel settore del turismo è un passaggio fondamentale per differenziarsi dalle OTA e assicurarsi che la propria struttura emerga tra la concorrenza. Utilizzando strategie mirate come la diversificazione dei contenuti, la promozione delle prenotazioni dirette, e l’ottimizzazione delle recensioni, puoi attrarre più visitatori e aumentare le possibilità di conversione. Proteggere il tuo brand sui motori di ricerca e fidelizzare i clienti sono due elementi chiave per costruire una solida presenza online e ottenere successi duraturi nel tempo.
In esclusiva
corsi on demand
GRATUITI
Registrati all’Academy
Accesso gratuito ai corsi live in aula e on demand. Aggiornamenti e informazione periodica su tutti gli argomenti dei corsi.
Una gran
bella Squadra
SPEAKER
Il nostro team di formatrici e formatori è composto da esperti del marketing turistico, a livello locale e nazionale, che portano nell’Academy conoscenza, esperienza e professionalità. Una fantastica Squadra con cui allenarti, formarti, imparare a utilizzare meglio gli strumenti di cui sei già in possesso o acquisirne di nuovi.