Home > Recensioni su Google: come gestirle al meglio per proteggere e migliorare la reputazione della tua struttura

Recensioni su Google: come gestirle al meglio per proteggere e migliorare la reputazione della tua struttura

Le recensioni online sono un elemento cruciale per il successo di qualsiasi struttura ricettiva. Durante i mesi estivi, quando il flusso di ospiti raggiunge il picco, gli hotel ricevono la maggior parte delle loro recensioni. Negli ultimi anni, le recensioni su Google hanno registrato una crescita significativa, diventando un canale sempre più rilevante per costruire (o distruggere) la reputazione di un'attività turistica. Comprendere come funzionano queste recensioni e come gestirle in modo strategico è fondamentale per migliorare il tuo business e mantenere un’immagine positiva.

Perché le recensioni su Google sono aumentate?

La risposta è semplice: Google ha perfezionato il modo in cui incoraggia gli utenti a lasciare recensioni. Grazie ai dati di geolocalizzazione, il motore di ricerca invia notifiche e promemoria a chi ha visitato un luogo, invitandoli a:

  • Assegnare un voto da 1 a 5 stelle.
  • Aggiungere foto e descrivere la loro esperienza.

Google sa anche come motivare i recensori, inviando report periodici sul numero di visualizzazioni e sull'impatto dei loro contributi. Questo meccanismo rende le recensioni su Google molto frequenti e altamente visibili.

Quando è possibile far rimuovere una recensione?

Non tutte le recensioni su Google possono essere eliminate. Tuttavia, se un contenuto viola il regolamento di Google, puoi richiederne la rimozione. Ecco i casi in cui è possibile intervenire:

  1. Recensioni non pertinenti: Contenuti che non si riferiscono al luogo recensito o che includono foto/video fuori tema.
  2. Spam e contenuti falsi: Recensioni duplicate o pubblicate con intenzioni ingannevoli.
  3. Contenuti inappropriati: Linguaggio offensivo, volgare, incitamento all’odio, minacce o intimidazioni.
  4. Conflitto di interessi: Recensioni scritte dal titolare o dai dipendenti dell’hotel, così come quelle pubblicate per danneggiare la concorrenza.
  5. Furto d’identità: Recensioni pubblicate da profili falsi o non verificabili.
  6. Contenuti con restrizioni: Recensioni che promuovono attività illecite o contenuti vietati (ad esempio relativi a farmaci, alcolici o tabacco).

Puoi segnalare queste recensioni direttamente dalla scheda della tua attività su Google, ma ricorda che l’approvazione della rimozione è a discrezione del team di moderazione.

L’importanza di rispondere alle recensioni

Rispondere alle recensioni, sia positive che negative, è un'opportunità per mostrare professionalità e costruire fiducia con i tuoi ospiti. Per farlo, è essenziale che tu abbia rivendicato la scheda della tua attività su Google. Una risposta ben strutturata può:

  • Dimostrare che ascolti il feedback dei clienti.
  • Offrire chiarimenti o scuse in caso di recensioni negative.
  • Rafforzare il rapporto con gli ospiti soddisfatti.

Come sfruttare le recensioni per migliorare la tua attività

Le recensioni non sono solo uno strumento di valutazione, ma anche una risorsa preziosa per analizzare i punti di forza e di debolezza del tuo hotel. Leggendo attentamente i feedback dei clienti, puoi:

  • Individuare aree di miglioramento, come il servizio o la qualità delle camere.
  • Sviluppare nuove offerte e servizi in linea con le aspettative dei tuoi ospiti.
  • Rafforzare ciò che già funziona, trasformando i punti di forza in argomenti di marketing.

Conclusione

Le recensioni su Google sono uno strumento potente per attrarre nuovi ospiti e fidelizzare quelli esistenti. Gestirle in modo strategico, rispondendo in modo professionale e intervenendo quando necessario, ti permette di proteggere e migliorare la reputazione della tua struttura ricettiva. Ricorda: ogni recensione è un'opportunità per raccontare la tua storia e fare la differenza nel mercato turistico competitivo di oggi.

In esclusiva
corsi on demand

GRATUITI

Registrati all’Academy

Accesso gratuito ai corsi live in aula e on demand. Aggiornamenti e informazione periodica su tutti gli argomenti dei corsi.

Francesco Piersimoni
Francesco Piersimoni
Co-Founder di Adrias Online
Donatella Plastino
Donatella Plastino
Responsabile Area Marketing
Lia Albani
Lia Albani
Email Marketing Specialist
Michele Zaccaria
Michele Zaccaria
Digital Strategist di Adrias Online e PixAll
Barbara Canducci
Barbara Canducci
Co-Founder di Adrias Online
Irene Calderoni
Irene Calderoni
Responsabile Formazione Adrias Online
Francesco Piersimoni
Francesco Piersimoni
Co-Founder di Adrias Online
Donatella Plastino
Donatella Plastino
Responsabile Area Marketing
Lia Albani
Lia Albani
Email Marketing Specialist
Michele Zaccaria
Michele Zaccaria
Digital Strategist di Adrias Online e PixAll
Barbara Canducci
Barbara Canducci
Co-Founder di Adrias Online
Irene Calderoni
Irene Calderoni
Responsabile Formazione Adrias Online

Una gran
bella Squadra

SPEAKER

Il nostro team di formatrici e formatori è composto da esperti del marketing turistico, a livello locale e nazionale, che portano nell’Academy conoscenza, esperienza e professionalità. Una fantastica Squadra con cui allenarti, formarti, imparare a utilizzare meglio gli strumenti di cui sei già in possesso o acquisirne di nuovi.

Iscriviti alla newsletter

Rimani in contatto con noi per conoscere i nuovi corsi, eventi e iniziative dedicate al mondo dell’ospitalità.

img-newsletter