Home > Voice Search: come ottimizzare il sito della tua struttura per le ricerche vocali e aumentare la visibilità online

Voice Search: come ottimizzare il sito della tua struttura per le ricerche vocali e aumentare la visibilità online

Negli ultimi anni, le ricerche vocali sono diventate un trend in crescita nel mondo digitale, e gli assistenti virtuali come Siri, Google Assistant e Alexa sono ormai diventati strumenti quotidiani per trovare informazioni su hotel, ristoranti, e attrazioni turistiche. Secondo gli esperti, le ricerche vocali copriranno il 50% delle ricerche online entro il prossimo biennio, un dato che non può essere ignorato. Ma come possono gli albergatori e i proprietari di strutture ricettive ottimizzare il proprio sito per questo nuovo tipo di ricerca?

La risposta è semplice: bisogna adattare il proprio sito web alla voice search. Ma come fare? Se pensiamo che la ricerca vocale sia solo una moda passeggera, ci stiamo sbagliando di grosso. Le persone usano sempre di più i loro dispositivi mobili per fare domande vocali, e il modo in cui queste ricerche vengono formulate è molto diverso rispetto a una ricerca tradizionale. I turisti, infatti, non si limitano a cercare semplicemente "hotel a Rimini", ma formulano domande più dettagliate, come "Qual è il miglior hotel per famiglie a Rimini?" o "Dove posso trovare un hotel con vista mare a Rimini?"

1. Rispondi alle domande più comuni

Quando si parla di voice search, è importante capire che le persone tendono a fare domande specifiche, spesso sotto forma di frasi colloquiali. Gli assistenti vocali cercano di rispondere a queste domande nel modo più naturale possibile. Quindi, uno dei primi passi per ottimizzare il sito di una struttura è cercare di rispondere alle domande che i turisti potrebbero farti. Ad esempio, rispondere a domande come "Quali servizi offre l'hotel?" o "Cosa fare nei dintorni dell'hotel?" non solo aiuta a soddisfare le richieste vocali degli utenti, ma migliora anche la visibilità del sito nei motori di ricerca.

2. Focus sulle parole chiave long-tail

Le ricerche vocali tendono a utilizzare frasi più lunghe e dettagliate, un fenomeno noto come "long-tail keywords". Per esempio, anziché cercare "hotel economico Rimini", un utente potrebbe cercare "dove posso trovare un hotel economico con piscina a Rimini?". Ottimizzare il sito con parole chiave long-tail aiuta a intercettare questo tipo di ricerca. In questo caso, l'uso di frasi più dettagliate e specifiche non solo migliora la visibilità, ma permette anche di attrarre un pubblico più mirato, che ha maggiori probabilità di prenotare.

3. Inserisci domande nei sottotitoli e rispondi in modo naturale

Un altro trucco utile è inserire domande nei sottotitoli delle pagine del tuo sito. Le domande dovrebbero essere formulate in modo che rispecchino ciò che un utente potrebbe dire o chiedere a un assistente vocale. Ad esempio, invece di titolare una sezione "Servizi dell’hotel", prova con una domanda come "Cosa offre l'hotel?" e poi fornisci una risposta dettagliata sotto. Questo tipo di contenuti aiuta sia gli utenti che cercano vocalmente, sia i motori di ricerca a comprendere meglio il tuo sito e a classificarlo correttamente.

4. Adotta un linguaggio colloquiale

La voice search è, per sua natura, molto più conversazionale rispetto alla ricerca scritta. Le persone tendono a usare un linguaggio più naturale e informale quando parlano, quindi è importante che il tuo sito rifletta questa modalità. Adottando un linguaggio colloquiale e rispondendo alle domande come se stessi parlando direttamente con i tuoi clienti, non solo migliorerai l'esperienza utente, ma aumenterai anche le probabilità che il tuo sito venga selezionato dagli assistenti vocali per rispondere a una ricerca.

5. Fornisci risposte complete e dettagliate

In un mondo dove l'utente cerca risposte rapide e precise, è fondamentale che ogni pagina del sito affronti tutti gli argomenti correlati al tema trattato. Se stai parlando dei servizi offerti dalla struttura, ad esempio, assicurati di fornire informazioni dettagliate su tutte le opzioni disponibili: colazione, parcheggio, Wi-Fi, accessibilità per disabili, camere per famiglie, ecc. Rispondere a tutte le possibili domande in modo esaustivo aumenterà la possibilità che il tuo sito venga selezionato dagli assistenti vocali per rispondere a richieste vocali simili.

6. SEO per la ricerca vocale: un vantaggio per il business

Adattare il sito per la voice search non è solo una questione di visibilità, ma anche di aumentare le opportunità di conversione. Le ricerche vocali, infatti, tendono a essere più orientate all'azione, e gli utenti che le utilizzano sono spesso più propensi a prenotare o a prendere decisioni rapide. Ottimizzare il sito per le ricerche vocali significa non solo migliorare la visibilità, ma anche raggiungere un pubblico che potrebbe essere pronto a prenotare una vacanza proprio grazie alla tua risposta immediata e utile.

Conclusioni

In sintesi, la voice search è un trend destinato a crescere, e gli albergatori non possono permettersi di ignorarlo. Ottimizzare il sito per le ricerche vocali richiede un approccio strategico, che coinvolga l'uso di parole chiave long-tail, un linguaggio colloquiale e risposte complete e dettagliate alle domande degli utenti. Non solo questo migliorerà la visibilità online del tuo hotel, ma ti permetterà anche di raggiungere un pubblico più mirato e pronto a prenotare. Sfruttare la voice search è una delle migliori opportunità per migliorare il business e la competitività della tua struttura ricettiva nel lungo periodo.

In esclusiva
corsi on demand

GRATUITI

Registrati all’Academy

Accesso gratuito ai corsi live in aula e on demand. Aggiornamenti e informazione periodica su tutti gli argomenti dei corsi.

Francesco Piersimoni
Francesco Piersimoni
Co-Founder di Adrias Online
Donatella Plastino
Donatella Plastino
Responsabile Area Marketing
Lia Albani
Lia Albani
Email Marketing Specialist
Michele Zaccaria
Michele Zaccaria
Digital Strategist di Adrias Online e PixAll
Barbara Canducci
Barbara Canducci
Co-Founder di Adrias Online
Irene Calderoni
Irene Calderoni
Responsabile Formazione Adrias Online
Francesco Piersimoni
Francesco Piersimoni
Co-Founder di Adrias Online
Donatella Plastino
Donatella Plastino
Responsabile Area Marketing
Lia Albani
Lia Albani
Email Marketing Specialist
Michele Zaccaria
Michele Zaccaria
Digital Strategist di Adrias Online e PixAll
Barbara Canducci
Barbara Canducci
Co-Founder di Adrias Online
Irene Calderoni
Irene Calderoni
Responsabile Formazione Adrias Online

Una gran
bella Squadra

SPEAKER

Il nostro team di formatrici e formatori è composto da esperti del marketing turistico, a livello locale e nazionale, che portano nell’Academy conoscenza, esperienza e professionalità. Una fantastica Squadra con cui allenarti, formarti, imparare a utilizzare meglio gli strumenti di cui sei già in possesso o acquisirne di nuovi.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti per ricevere in anteprima gli aggiornamenti e le informazioni su tutti i corsi, l’accesso agli articoli del Blog dedicato al mondo del turismo e dell’ospitalità, con la possibilità di continuare la tua formazione, anche via mail! Iscriversi vale tanto e non costa niente.

img-newsletter